Categories: Notize Roma

Il teste dell’omicidio don Diana, abbandonato dallo Stato

Un testimone dimenticato: la denuncia di Augusto Di Meo

Augusto Di Meo, testimone oculare dell’omicidio del sacerdote Don Peppe Diana, ha lanciato un duro atto di accusa contro lo Stato in Commissione Antimafia. L’omicidio di Don Peppe Diana è avvenuto il 19 marzo del 1994 a Casal di Principe, in provincia di Caserta. Di Meo, tuttavia, non è mai stato riconosciuto come testimone di giustizia dalle istituzioni, poiché la legge che lo avrebbe permesso è entrata in vigore solo nel 2001. Non ha ricevuto alcun sostegno economico, se non il riconoscimento di ufficiale al merito della Repubblica Italiana conferitogli dal capo dello Stato Mattarella e il ruolo di consulente dell’Antimafia, presieduta da Chiara Colosimo.

L’abbandono e il terrore di Augusto Di Meo

Augusto Di Meo ha espresso la sua delusione per l’abbandono da parte dello Stato dopo aver denunciato il killer di Don Peppe Diana, Giuseppe Quadrano. Dopo l’omicidio, Di Meo ha chiuso il suo laboratorio di fotografia a Casal di Principe, a causa delle minacce ricevute e della paura. Si è trasferito a Spello, in provincia di Perugia, ma tornava da solo, a sue spese, nel Casertano per partecipare agli atti di indagine e al processo del killer di Don Peppe. Durante queste visite, Di Meo è stato insultato e definito “spione” e “infame”. Ha vissuto nel terrore e si è sentito completamente solo. Nessuno gli ha mai dato consigli su come muoversi per ottenere qualche beneficio, quindi si è affidato a un legale di nome Gianni Zara.

La richiesta di giustizia di Augusto Di Meo

Augusto Di Meo ha espresso la sua speranza che lo Stato si sarebbe preso cura di lui dopo aver denunciato il killer di Don Peppe Diana. Tuttavia, si è sentito abbandonato e lasciato al suo destino. Ha sottolineato la mancanza di sostegno economico e di riconoscimento ufficiale come testimone di giustizia. Di Meo ha vissuto nel terrore a causa delle minacce ricevute e ha dovuto chiudere il suo laboratorio di fotografia. La sua testimonianza è un duro atto di accusa contro lo Stato, che sembra aver dimenticato il suo ruolo di proteggere i testimoni di giustizia.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

20 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

21 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

6 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

6 giorni ago