Ultimo aggiornamento il 5 Settembre 2024 by Giordana Bellante
Il mondo della salute e della comunicazione farmaceutica è in continua evoluzione e Ilaria Piuzzi rappresenta un nuovo punto di riferimento per BeiGene Italia. Con la sua nomina a direttrice Public Affairs, Comunicazione e Patient Advocacy, l’azienda farmaceutica punta a rafforzare le proprie strategie in un settore chiave come quello onco-ematologico. In questo articolo, esploreremo il profilo di Piuzzi, il ruolo che avrà in azienda e l’importanza di BeiGene nel panorama della farmacologia oncologica.
Il profilo di Ilaria Piuzzi: esperienza e professionalità
Una carriera consolidata nell’ambito della comunicazione sanitaria
Ilaria Piuzzi porta con sé un bagaglio di oltre 15 anni di esperienza nel settore della comunicazione sanitaria, una competenza che si delinea con particolare forza nel contesto farmaceutico. Dopo aver iniziato la sua carriera nel 2008 presso Janssen, parte del gruppo Johnson&Johnson, Piuzzi ha ricoperto ruoli strategici che l’hanno portata ad acquisire una prospettiva approfondita sui contesti comunicativi e istituzionali a livello europeo, medio orientale e africano.
La sua carriera ha visto una rapida ascesa: in pochi anni, Piuzzi è divenuta Public Affairs and Communication Manager per la regione EMEA. Questa esperienza l’ha preparata per il successivo incarico di Head of External Communication e Patient Advocacy di AstraZeneca Italia, carica che ha ricoperto dal 2017 fino al 2024. Qui ha affinato ulteriormente le sue capacità, costruendo relazioni strategiche e sviluppando una comprensione approfondita delle dinamiche del settore farmaceutico e oncologico.
Un leadership team di valore
Soddisfazione e determinazione caratterizzano le dichiarazioni di Piuzzi, che rispecchiano una chiara intenzione di contribuire in modo significativo alla mission di BeiGene Italia. “Sono onorata di unirmi al leadership team di BeiGene Italia e di poter offrire il mio contributo in una realtà così innovativa e dinamica,” ha dichiarato Piuzzi, sottolineando l’importanza della sua nuova posizione.
Il CEO di BeiGene Italia, Marco Sartori, ha espresso fiducia nell’esperienza e nella passione di Piuzzi, descrivendo la sua leadership come un asset fondamentale per il futuro dell’azienda, particolarmente nelle sfide evolutive nel settore oncologico.
La mission di BeiGene: innovazione e accessibilità
Un impegno globale per i pazienti oncologici
Fondata nel 2010, BeiGene è un’azienda farmaceutica globale con oltre 40 sedi distribuite su cinque continenti. L’ingresso in Europa nel 2017, attraverso la sede di Basilea in Svizzera, ha segnato un passo importante verso la sua missione: fornire ai pazienti oncologici di tutto il mondo accesso equo e sostenibile ai farmaci. Dopo aver introdotto ben 17 nuove molecole in dieci anni, la sua pipeline rappresenta una delle più ricche nel panorama farmaceutico.
Attualmente, BeiGene è focalizzata sullo sviluppo di nuove piccole molecole orali, anticorpi monoclonali e terapie innovative come quelli basati su anticorpi bispecifici e trispecifici. L’obiettivo dell’azienda è rispondere all’80% delle patologie oncologiche, evidenziando l’importanza di investire in piattaforme terapeutiche emergenti.
La disponibilità di trattamenti innovativi in Italia
In Italia, BeiGene ha reso accessibile zanubrutinib, un inibitore della tirosino-chinasi di Bruton, per la leucemia linfatica cronica e altre forme di linfoma. Con l’ottenimento dell’approvazione per una quarta indicazione a livello europeo per pazienti affetti da linfoma follicolare, zanubrutinib ha dimostrato di essere un’opzione terapeutica promettente. In meno di cinque anni, questo farmaco è stato reso disponibile in 70 Paesi nel mondo, sottolineando l’impatto positivo delle nuove terapie sui pazienti in trattamento.
In aggiunta, BeiGene ha recentemente lanciato tislelizumab, un anticorpo monoclonale approvato per il trattamento di tumore al polmone non a piccole cellule e carcinoma esofageo a cellule squamose. Questo rappresenta un ulteriore passo avanti in un percorso volto a migliorare le opzioni terapeutiche disponibili per i pazienti oncologici.
Con la leadership di Ilaria Piuzzi, BeiGene Italia si prepara ad affrontare questa nuova fase di crescita e innovazione, mantenendo il focus sulla salute e sul benessere dei pazienti.