Categories: Notize Roma

Illuminazione artistica alla Villa di Massenzio: Roma celebra il suo 2777° compleanno con un nuovo splendore

In concomitanza con le celebrazioni per il 2777° compleanno di Roma, la Villa di Massenzio sull’ Appia Antica, uno dei più importanti siti archeologici della città, brilla di nuova luce. Grazie all’inaugurazione di un nuovo impianto di illuminazione artistica, i resti di alcuni luoghi simbolo della Roma antica, come il Palazzo Imperiale, il Circo e il Mausoleo di Romolo, sono ulteriormente valorizzati, permettendo al pubblico di godere della loro bellezza anche nelle ore serali.


Il nuovo impianto di illuminazione artistica:

‘inaugurazione del nuovo impianto di illuminazione artistica alla Villa di Massenzio è avvenuta alla presenza del sindaco Roberto Gualtieri, dell’assessore capitolino alla Cultura Miguel Gotor e del sovrintendente capitolino Claudio Parisi Presicce. lavori, realizzati dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali grazie all’atto di mecenatismo della Lotus Production Srl S.U/Libra, hanno previsto la manutenzione dell’impianto preesistente presso il mausoleo dinastico e all’interno della cripta funeraria, nonché la creazione di una nuova illuminazione sul sentiero di accesso all’area archeologica, le torri dei carceres del Circo e sul fronte esterno del quadriportico che racchiude l’area del mausoleo.


La Villa di Massenzio: un patrimonio culturale accessibile a tutti

Grazie a questo intervento, i cittadini avranno l’opportunità di visitare il complesso monumentale a ingresso gratuito anche in orario serale. La Villa di Massenzio è uno degli otto musei gratuiti della rete Musei in Comune di Roma Capitale con servizi museali di Zètema Progetto Cultura. Nel 2023 ha registrato la presenza di oltre 61mila visitatori, dimostrando l’interesse del pubblico per questo importante sito archeologico.


Aperture straordinarie e eventi culturali per l’estate 2024

Per l’estate 2024 sono previste aperture straordinarie serali il sabato, con l’obiettivo di decongestionare i siti e i monumenti maggiormente affollati e ampliare la frequentazione di questo settore della città ricco di monumenti archeologici. ‘orario sarà prolungato anche in occasione delle domeniche gratuite . Inoltre, in occasione di alcune di queste aperture serali saranno organizzati piccoli concerti, reading, conferenze e altri eventi di animazione, offrendo così ai visitatori un’esperienza culturale ancora più ricca e coinvolgente.

Francesca Monti

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

4 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago