Categories: Gossip

“In Galera: il primo ristorante in carcere che cambia vite”

“Benvenuti In Galera”: il documentario che racconta la storia del primo ristorante all’interno di un carcere

Il documentario “Benvenuti In Galera” condivide la straordinaria storia di In Galera, il primo ristorante al mondo situato all’interno di un carcere. Il ristorante è gestito interamente dai detenuti, sotto la supervisione di Silvia Polleri, una donna tenace. Questo progetto sociale offre un’esperienza culinaria di alta classe aperta a tutti. I camerieri indossano divise e lo chef ha studiato presso la scuola di Gualtiero Marchesi. Il documentario, diretto da Michele Rho, non si limita a raccontare la storia del ristorante, ma esplora il mondo del carcere attraverso la lente speciale del cibo. Rho afferma: “Credo che di questi tempi sia sempre più importante parlare e discutere di carcere, confrontarci su un tema di estrema attualità”. Il documentario segue da vicino i detenuti nel loro percorso di riabilitazione, mostrando le storie di Davide, Said, Jonut, Chester e Domingo. Questi uomini, che hanno commesso errori, cercano una seconda possibilità nella vita, molti di loro attraverso il lavoro. Il documentario ha un tono agrodolce e intende mostrare la leggerezza come strumento per rendere la punizione più sopportabile.

Il lavoro come strumento di riscatto e prevenzione nel carcere

Il ristorante In Galera non è solo un esempio di reinserimento lavorativo, ma anche di alta formazione professionale. Il lavoro svolto dai detenuti rappresenta un tassello di collegamento con la comunità esterna. Secondo Giorgio Leggieri, direttore del carcere di Bollate, il lavoro non è solo un impegno di tempo, ma anche una responsabilità. Rappresenta anche una forma di prevenzione dei rischi di disagio, come il suicidio e l’autolesionismo. Oltre al settore food, anche altre aziende come Trenitalia offrono opportunità di lavoro ai detenuti. Stefano Conti, responsabile Risorse umane e organizzazione di Trenitalia, spiega che i detenuti sono stati assunti a tempo determinato per lavorare nelle strutture tecnico-operative. Queste esperienze lavorative offrono ai detenuti una possibilità di riscatto e di reinserimento nella società.

Il documentario “Benvenuti In Galera”: un nuovo punto di vista sul carcere

Il documentario “Benvenuti In Galera” offre un nuovo punto di vista sul carcere, mostrando la redenzione e la possibilità di una seconda chance. Il regista Michele Rho ha scelto di utilizzare un elegante bianco e nero per dare dignità alle storie intime e personali dei detenuti. Rho afferma: “La prigione è squallida, ma dipende da che punto di vista la guardi. Qui si parla di redenzione, di seconda possibilità”. Il documentario è stato girato nell’arco di tre anni a causa della pandemia da COVID-19 e ha permesso a Rho di conoscere da vicino i detenuti e le loro storie. Il documentario non vuole giocare con il dramma, ma mostrare la leggerezza come strumento per rendere la punizione più sopportabile. “Benvenuti In Galera” invita il pubblico a conoscere meglio il mondo del carcere e ad avere meno paura e diffidenza verso i detenuti.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

10 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago