Categories: Notize Roma

Incendi a Roma: controlli dei carabinieri a Monte Mario e nelle aree critiche della città

Le recenti settimane hanno visto a ROMA un aumento degli incendi, molti dei quali si sono sviluppati in aree trascurate, utilizzate come discariche abusive o interessate da insediamenti non autorizzati. La situazione ha costretto le autorità a intensificare i controlli, con un’operazione che si è concentrata particolarmente sul quartiere MONTE MARIO, ritenuto uno dei punti più critici. Le forze dell’ordine, tra cui i Carabinieri della Compagnia Casilina e il Gruppo Forestali, hanno dotato un piano di monitoraggio per affrontare questa emergenza ambientale.

Rifiuti speciali: il caso di Osteria del Curato

Uno dei luoghi che ha attirato l’attenzione delle forze dell’ordine è stato OSTERIA DEL CURATO. Durante i controlli del 10 agosto, i militari hanno scoperto una serie di violazioni relative alla gestione dei rifiuti. In particolare, l’amministratore unico di un’azienda locale è stato denunciato per il rinvenimento di rifiuti speciali su un terreno di sua proprietà. I danni ambientali identificati comprendono rischi rilevanti sia per la salute pubblica che per il paesaggio circostante. Si segnala che il 2 agosto scorso, nello stesso luogo, un incendio aveva avuto origine dai rifiuti accumulati. Secondo le indagini, le condizioni di degrado del sito potrebbero aver contribuito all’innesco del rogo.

Anche un’altra azienda situata nel quartiere ALESSANDRINO è stata al centro di accertamenti. L’amministratore di questa società è stato denunciato a causa della presenza di rifiuti speciali, sottolineando un problema più ampio di gestione e smaltimento dei materiali pericolosi in vari punti della città.

Interventi nel campo nomadi di Via dei Gordiani

Un’altra area che ha suscitato preoccupazione è il campo nomadi di VIA DEI GORDIANI. Durante i controlli, le forze dell’ordine hanno individuato una notevole quantità di rifiuti accatastati nelle immediate vicinanze delle abitazioni. Gli agenti hanno provveduto a segnalare questa situazione alle autorità comunali competenti, richiedendo un pronto intervento per la rimozione e la bonifica del sito interessato. Le verifiche sull’area sono in corso per determinare le responsabilità legate all’accumulo di rifiuti, affinché si possa prevenire il ripetersi di simili situazioni in futuro.

Le azioni di monitoraggio delle forze dell’ordine hanno quindi un duplice scopo: garantire la sicurezza e la salute dei cittadini, e al contempo avviare procedimenti sanzionatori contro chi contribuisce al degrado delle aree urbane.

Sterpaglie e rifiuti a Tor Tre Teste

Un altro intervento significativo è avvenuto nel quartiere TOR TRE TESTE, dove le operazioni di controllo hanno rivelato la presenza di sterpaglie e rifiuti accumulati nei pressi della carreggiata. L’area è stata identificata come a rischio di incendio, con gli agenti che hanno provveduto a documentare la situazione per identificare i proprietari dei terreni. Questi ultimi saranno soggetti a sanzioni amministrative in base al “Regolamento rifiuti Roma Capitale” adottato nel 2021 e a un’ordinanza sindacale in materia di prevenzione degli incendi vigente dal 17 maggio 2024.

Tali misure sono parte di uno sforzo più ampio per affrontare il tema della sicurezza ambientale, che include l’attenzione particolare alla gestione dei terreni e alla pulizia delle aree urbane.

Controlli nelle autodemolizioni: caso Quadraro

Infine, i Carabinieri hanno condotto controlli presso una ditta di autodemolizioni nel quartiere QUADRARO. Durante l’ispezione, sono stati rinvenuti diversi pezzi di ricambio di autovetture, la cui regolarità nelle procedure di smaltimento è ora oggetto di ulteriori accertamenti. L’obiettivo è garantire che tutti i materiali trattati siano smaltiti in conformità con le normative vigenti, evitando danni all’ambiente e garantendo la sicurezza pubblica.

Questi controlli mirano a contrastare la criminalità ambientale e a promuovere una maggiore responsabilità tra le aziende e i singoli cittadini riguardo alla gestione dei rifiuti. Roma continua ad affrontare sfide significative legate all’inquinamento e alla sicurezza, e le azioni delle istituzioni si fanno sempre più incisive nel tentativo di migliorare le condizioni di vita nella capitale.

Giordana Bellante

Recent Posts

“Dialogo”, il giornale degli anziani del San Michele: la voce della terza età che racconta e si racconta

Nella Casa di Riposo ASP San Michele di Roma nasce “Dialogo”, un periodico scritto interamente…

18 ore ago

È stato eletto il nuovo Papa: chi è Leone XIV, il primo pontefice americano della storia

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa. Si chiamerà Leone XIV e la sua elezione…

1 giorno ago

Studio Tatuaggi Roma: Old School, Mandala, Fine Line e tutti gli altri stili

Trova lo studio di tatuaggi giusto: la nostra scelta a Roma Perché è importante scegliere…

2 giorni ago

Sagra delle Fragole di Nemi 2025, il programma del centenario: dal videomessaggio di Guidoni alla birra alla fragola

Domenica 1 e lunedì 2 giugno, due giorni di festa nel borgo dei Castelli Romani…

3 giorni ago

Funghi surgelati come cucinarli? Contorno veloce e ideale per ogni occasione

I funghi sono uno degli ortaggi più amati, e i funghi surgelati sono una soluzione…

2 settimane ago

Transumanza, il film di Luigi Diotaiuti arriva su Amazon Prime: ecco la data di uscita e dove vederlo

“Transumanza: un’antica pratica con valori moderni” Un docufilm per raccontare la memoria viva dell’Italia rurale,…

3 settimane ago