Categories: Notize Roma

Incendi a Roma: controlli dei carabinieri a Monte Mario e nelle aree critiche della città

Le recenti settimane hanno visto a ROMA un aumento degli incendi, molti dei quali si sono sviluppati in aree trascurate, utilizzate come discariche abusive o interessate da insediamenti non autorizzati. La situazione ha costretto le autorità a intensificare i controlli, con un’operazione che si è concentrata particolarmente sul quartiere MONTE MARIO, ritenuto uno dei punti più critici. Le forze dell’ordine, tra cui i Carabinieri della Compagnia Casilina e il Gruppo Forestali, hanno dotato un piano di monitoraggio per affrontare questa emergenza ambientale.

Rifiuti speciali: il caso di Osteria del Curato

Uno dei luoghi che ha attirato l’attenzione delle forze dell’ordine è stato OSTERIA DEL CURATO. Durante i controlli del 10 agosto, i militari hanno scoperto una serie di violazioni relative alla gestione dei rifiuti. In particolare, l’amministratore unico di un’azienda locale è stato denunciato per il rinvenimento di rifiuti speciali su un terreno di sua proprietà. I danni ambientali identificati comprendono rischi rilevanti sia per la salute pubblica che per il paesaggio circostante. Si segnala che il 2 agosto scorso, nello stesso luogo, un incendio aveva avuto origine dai rifiuti accumulati. Secondo le indagini, le condizioni di degrado del sito potrebbero aver contribuito all’innesco del rogo.

Anche un’altra azienda situata nel quartiere ALESSANDRINO è stata al centro di accertamenti. L’amministratore di questa società è stato denunciato a causa della presenza di rifiuti speciali, sottolineando un problema più ampio di gestione e smaltimento dei materiali pericolosi in vari punti della città.

Interventi nel campo nomadi di Via dei Gordiani

Un’altra area che ha suscitato preoccupazione è il campo nomadi di VIA DEI GORDIANI. Durante i controlli, le forze dell’ordine hanno individuato una notevole quantità di rifiuti accatastati nelle immediate vicinanze delle abitazioni. Gli agenti hanno provveduto a segnalare questa situazione alle autorità comunali competenti, richiedendo un pronto intervento per la rimozione e la bonifica del sito interessato. Le verifiche sull’area sono in corso per determinare le responsabilità legate all’accumulo di rifiuti, affinché si possa prevenire il ripetersi di simili situazioni in futuro.

Le azioni di monitoraggio delle forze dell’ordine hanno quindi un duplice scopo: garantire la sicurezza e la salute dei cittadini, e al contempo avviare procedimenti sanzionatori contro chi contribuisce al degrado delle aree urbane.

Sterpaglie e rifiuti a Tor Tre Teste

Un altro intervento significativo è avvenuto nel quartiere TOR TRE TESTE, dove le operazioni di controllo hanno rivelato la presenza di sterpaglie e rifiuti accumulati nei pressi della carreggiata. L’area è stata identificata come a rischio di incendio, con gli agenti che hanno provveduto a documentare la situazione per identificare i proprietari dei terreni. Questi ultimi saranno soggetti a sanzioni amministrative in base al “Regolamento rifiuti Roma Capitale” adottato nel 2021 e a un’ordinanza sindacale in materia di prevenzione degli incendi vigente dal 17 maggio 2024.

Tali misure sono parte di uno sforzo più ampio per affrontare il tema della sicurezza ambientale, che include l’attenzione particolare alla gestione dei terreni e alla pulizia delle aree urbane.

Controlli nelle autodemolizioni: caso Quadraro

Infine, i Carabinieri hanno condotto controlli presso una ditta di autodemolizioni nel quartiere QUADRARO. Durante l’ispezione, sono stati rinvenuti diversi pezzi di ricambio di autovetture, la cui regolarità nelle procedure di smaltimento è ora oggetto di ulteriori accertamenti. L’obiettivo è garantire che tutti i materiali trattati siano smaltiti in conformità con le normative vigenti, evitando danni all’ambiente e garantendo la sicurezza pubblica.

Questi controlli mirano a contrastare la criminalità ambientale e a promuovere una maggiore responsabilità tra le aziende e i singoli cittadini riguardo alla gestione dei rifiuti. Roma continua ad affrontare sfide significative legate all’inquinamento e alla sicurezza, e le azioni delle istituzioni si fanno sempre più incisive nel tentativo di migliorare le condizioni di vita nella capitale.

Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago