Categories: Notizie

Incendi in Sardegna: oltre mille roghi tra gennaio e luglio 2023, cresce l’allerta

Il fenomeno degli incendi in Sardegna ha raggiunto numeri preoccupanti nei primi sette mesi del 2023, con un aumento significativo rispetto agli anni precedenti. Questa situazione ha spinto le autorità regionali a implementare misure più stringenti per contrastare i roghi e proteggere le risorse naturali. L’assessora regionale all’Ambiente, con delega alla Protezione civile, ha fornito dettagli sui dati attuali e sulle strategie future.

Aumento degli incendi: i numeri allarmanti

Statistiche sugli incendi in Sardegna

Dal 1 gennaio al 22 luglio 2023, la Sardegna ha registrato un totale di 1135 incendi, che hanno interessato un’area complessiva di 4128 ettari. Di questi, 719 ettari erano bosco, 296 pascolo e 3111 ettari erano classificati come “altro”, che comprende campagne abbandonate, canneti o vegetazione bassa. In particolare, il mese di luglio ha visto ben 396 roghi, per un totale di 1565 ettari percorsi dal fuoco, colpendo 464 ettari di bosco.

Paragonando questi dati con gli anni precedenti, nel 2023 si era assistito a un incremento netto degli incendi: nei primi sette mesi del 2022 si erano verificate 523 incendi, mentre nel 2017, un anno critico a causa del numero di roghi, se ne contarono 637.

Misure di contrasto: potenziamento delle risorse

Piano di assunzioni per il Corpo Forestale

L’assessora regionale ha annunciato l’intenzione di presentare un piano di assunzioni alla Giunta, finalizzato a rafforzare le forze antincendio, in particolare l’agenzia Forestas. Sono previsti 600 nuovi assunti nel 2024. Questo piano, crucialmente collegato con la recente nomina dell’amministratore unico dopo un lungo periodo di assenza, rappresenta un passo fondamentale per migliorare le capacità operative nel contrasto agli incendi.

Le squadre a terra sono essenziali non solo per combattere i roghi, ma anche per garantire un’adeguata vigilanza sul territorio e per attività preventive come la pulizia del sottobosco. La rimozione di biomassa in eccesso è considerata un intervento importante, in quanto questa vegetazione secca rappresenta un elevato rischio d’incendio.

Responsabilità dei cittadini: un appello alla vigilanza

Prevenzione e comportamento civico

L’assessora ha enfatizzato che una percentuale significativa di incendi ha origine dolosa o colposa, appellandosi al senso di responsabilità dei cittadini. È fondamentale che ognuno si senta custode del territorio, rispettando le norme e le procedure di prevenzione degli incendi. Le evidenze statistiche indicano che ogni rogo non solo danneggia l’ambiente, ma causa effetti negativi anche sulla comunità locale, in particolare sugli allevatori.

Le aree interessate dai roghi sono sottoposte a vincoli per almeno dieci anni, limitando la disponibilità di terreni per il pascolo e le risorse per gli agricoltori. Questo fenomeno si inserisce in un contesto più ampio di desertificazione e cambiamenti climatici, dove il riscaldamento globale e la siccità alimentano il ciclo degli incendi, generando un circolo vizioso difficilmente interrompibile.

Infrastrutture e risorse antincendio

Flotta aerea per la lotta agli incendi

La Sardegna ha messo a disposizione una flotta aerea dedicata alla lotta contro gli incendi, che comprende nove elicotteri: sei leggeri con una capacità di 900 litri, due Super Puma con 4000 litri e un AB 412 da 1200 litri. Oltre a questi, sono operativi tre Canadair basati a Olbia, un elicottero dei Vigili del Fuoco, uno dell’Aeronautica e uno dell’Esercito. Questo dispositivo aereo è cruciale per la tempestività e l’efficacia delle operazioni di spegnimento, in un’isola dove il rischio incendi è una realtà sempre presente e necessità di una risposta coordinata e robusta.

Le autorità regionali, pertanto, si sono impegnate non solo a migliorare le risorse a terra e aeree, ma anche ad avviare campagne di sensibilizzazione per educare la popolazione all’importanza della prevenzione, rendendo tutti attori nella lotta contro i devastanti incendi estivi.

Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago