Categories: Notizie

Incendio a Calangianus: emergenza e operazioni di spegnimento continuano nel cuore della Gallura

Un incendio ha nuovamente messo in pericolo i boschi di Calangianus, in Alta Gallura, dopo essersi riacceso nella serata di ieri nella località Riu Lu Fungone. Nonostante gli sforzi iniziali per domare le fiamme, le condizioni climatiche avverse hanno favorito la ripresa dell’incendio, creando complicazioni per le operazioni di emergenza.

La ripresa dell’incendio e le sfide ambientali

Le cause della ripresa delle fiamme

L’incendio era stato contenuto durante le prime fasi, ma a causa delle elevate temperature e del vento che ha interessato la zona, le braci hanno nuovamente preso vitalità, creando un pericolo imminente per la vegetazione del territorio. La combinazione di fattori ambientali, come la siccità e le condizioni atmosferiche favorevoli alla propagazione del fuoco, rappresenta una sfida costante per i vigili del fuoco e i soccorritori che sono impegnati giorno e notte per affrontare situazioni simili.

Impatti sull’ecosistema locale

La ripresa dell’incendio rischia di avere un impatto significativo sull’ecosistema locale, già provato da precedenti eventi incendiari. La zona di Calangianus e i suoi boschi rappresentano habitat cruciali per diverse specie di flora e fauna. Ogni incendio mette a repentaglio non solo gli alberi ma anche il delicato equilibrio degli ecosistemi locali. Le autorità stanno monitorando attentamente la situazione per valutare l’entità del danno e pianificare eventuali interventi di ripristino ambientale.

Operazioni di spegnimento: un intervento complesso

Risorse e mezzi impegnati

Sul campo sono attualmente attivi due Canadair per affrontare le fiamme, anche se uno di questi ha dovuto effettuare un atterraggio di emergenza sul lago Liscia per eseguire rifornimenti d’acqua, a seguito di un problema tecnico. Questo imprevisto ha rallentato ulteriormente le operazioni di spegnimento e sottolinea l’importanza di una pianificazione precisa e della manutenzione degli aeromobili impegnati nelle emergenze.

Collaborazione tra enti

Le operazioni di spegnimento coinvolgono un ampio dispiegamento di risorse, con la presenza costante dei vigili del fuoco, delle squadre dell’Anas e delle forze dell’ordine. Questi gruppi collaborano attivamente per gestire efficacemente sia l’emergenza incendiaria che le conseguenze sulla viabilità. Infatti, la strada statale 427 “della Gallura Centrale” è stata chiusa temporaneamente per garantire un accesso sicuro ai mezzi di soccorso e ridurre i rischi per gli automobilisti.

La situazione attuale e gli sviluppi futuri

Attività di monitoraggio e prevenzione

Mentre i soccorritori continuano a lavorare instancabilmente sul campo, è fondamentale un monitoraggio costante della situazione. Le condizioni meteorologiche rimangono critiche, con previsioni di caldo intenso e vento. Le autorità locali stanno predisponendo piani di emergenza per eventuali sviluppi futuri, continuando a sensibilizzare la popolazione sulla necessità di mantenere la massima prudenza per prevenire incendi nei prossimi giorni.

Risposte della comunità

La comunità di Calangianus, già in allerta, sta dimostrando grande senso di unità di fronte a questa crisi. Organizzazioni locali e cittadine sono pronte a offrire supporto alle operazioni di spegnimento e a diffondere informazioni utili per la sicurezza pubblica.

La situazione rimane in evoluzione e continueremo a seguire gli sviluppi nelle prossime ore, monitorando le risposte delle autorità e le condizioni ambientali della zona.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

13 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

15 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

15 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

16 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

3 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago