Categories: Municipio Roma XIV

Incendio a Monte Mario: l’impegno della Protezione Civile per domare le fiamme e garantire sicurezza

Nelle ultime ore, la Protezione Civile Regionale è attivamente impegnata nel contrasto e nella gestione dell’incendio scoppiato a Monte Mario. Le operazioni di spegnimento e messa in sicurezza coinvolgono risorse specializzate e tecnologie sofisticate. Questo evento, che ha colpito una delle aree verdi più significative di Roma, ha sollevato preoccupazione tra gli abitanti e le autorità locali.

Operazioni di spegnimento e monitoraggio dell’incendio

Strategie operative in campo

Da ieri, le operazioni per domare l’incendio sono incessanti. I membri della Protezione Civile del Lazio, insieme ai colleghi della Protezione Civile di Roma Capitale, hanno messo in atto un piano articolato per fronteggiare l’emergenza. Sul campo, sono attivi droni equipaggiati con termocamere, un elicottero e ben dieci squadre di volontari. Queste risorse sono fondamentali per avere una visione chiara e dettagliata dell’area colpita e delle fiamme attive, aumentando così l’efficacia delle operazioni di spegnimento.

La Sala Operativa Regionale coordina in tempo reale tutte le attività, garantendo che le forze in campo possano agire in modo efficiente. La risposta immediata a un incendio di tali proporzioni è cruciale non solo per spegnere il rogo, ma anche per prevenire danni ulteriori a persone e proprietà.

Il sostegno dei vigili del fuoco

I Vigili del Fuoco stanno collaborando attivamente con la Protezione Civile. La sinergia tra le diverse agenzie e i gruppi di volontariato ha permesso di avviare un’azione concertata. Ciò è particolarmente importante in una situazione di emergenza, dove ogni minuto conta. Le operazioni richiedono un monitoraggio costante della situazione clima-ambientale, vista l’imprevedibilità degli incendi.

Diversi mezzi aerei sono stati messi a disposizione, con un incremento significativo delle ore di volo. Questo è un aspetto essenziale per contenere l’incendio e limitare i suoi danni, e la Protezione Civile ha confermato di utilizzare tutti i sette mezzi attualmente disponibili per affrontare l’emergenza.

Dichiarazioni delle autorità locali

Messaggio del presidente della Regione Lazio

Il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha espresso gratitudine nei confronti della Protezione Civile e dei volontari attivi. “Desidero ringraziare la Protezione Civile, in modo particolare i 4mila volontari specializzati nell’antincendio boschivo,” ha dichiarato Rocca. Questi professionisti, addestrati dal Corpo dei Vigili del Fuoco, rappresentano un pilastro fondamentale nella lotta agli incendi che colpiscono il territorio.

Rocca ha anche fatto riferimento alla gravità dell’emergenza, sottolineando quanto l’incendio attuale stia influenzando la comunità locale. “Ci siamo trovati a fronteggiare un’emergenza straordinaria,” ha continuato il presidente, evidenziando come nel 2023 la situazione degli incendi sia deteriorata, con un incremento significativo rispetto all’anno precedente. Questi dati, che mostrano un passaggio da circa 650 incendi nel 2022 a quasi 2000 nel 2024, rimarcano l’urgenza di politiche di prevenzione.

Preparazione e impegno h24

Con il Giubileo alle porte, la Protezione Civile del Lazio si sta preparando ad affrontare ulteriori sfide. Rocca ha annunciato che ci sarà un potenziamento delle risorse disponibili per garantire una risposta efficace durante l’accoglienza di numerosi pellegrini attesi nel prossimo anno. “Siamo pronti a lavorare h24, ogni giorno, per assicurare ai cittadini il massimo della sicurezza,” ha aggiunto il presidente, a riprova dell’impegno costante delle autorità locali e dei vigili del fuoco.

Questa situazione ha messo in evidenza la necessità di un sistema di protezione robusto e pronto a rispondere a eventi catastrofici, enfatizzando l’importanza della cooperazione tra le varie agenzie e la preparazione continua degli operatori nel settore.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

7 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

7 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

8 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

2 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago