Categories: Notize Roma

Incendio a Onna (L’Aquila) nel 15° anniversario del terremoto: intervento dei vigili del fuoco

Nella notte del 15° anniversario del terremoto che ha colpito L’Aquila, i vigili del fuoco sono intervenuti nella frazione di Onna per spegnere un rogo che ha coinvolto due moduli abitativi provvisori. L’intervento delle autorità è stato tempestivo e ha permesso di evitare feriti, salvando gli inquilini di uno degli immobili.

L’intervento dei vigili del fuoco e delle forze di polizia

Nella frazione di Onna, teatro di una delle tragedie legate al terremoto del 2009, un incendio ha messo in pericolo due moduli abitativi provvisori. I vigili del fuoco sono prontamente intervenuti per spegnere le fiamme e garantire la sicurezza degli abitanti. Grazie alla prontezza dell’azione, non ci sono stati feriti e gli inquilini di uno degli immobili sono stati messi in salvo. Anche le forze di polizia sono accorse sul posto per coordinare le operazioni e accertare le cause dell’incendio, ancora incerte.

Le conseguenze dell’incendio a Onna

L’incendio che ha coinvolto i moduli abitativi provvisori a Onna ha riportato alla memoria la tragedia del terremoto del 2009, che ha causato danni ingenti in questa zona dell’Abruzzo. Nonostante le incertezze sulle cause dell’incendio, l’azione tempestiva dei soccorritori ha permesso di evitare conseguenze gravi e di proteggere la vita degli abitanti. La comunità locale si è stretta intorno agli sfollati, dimostrando ancora una volta grande solidarietà e resilienza.

La comunità di Onna e il ricordo del terremoto del 2009

Onna è una delle frazioni più colpite dal sisma del 6 aprile 2009, che ha causato perdite umane e danni devastanti. Il 15° anniversario del terremoto ha riportato alla luce le ferite ancora aperte nella comunità locale, ma anche la determinazione a ricostruire e guardare al futuro. L’incendio dei moduli abitativi provvisori è stato un duro colpo, ma ha anche evidenziato la resilienza e la solidarietà che caratterizzano il popolo di Onna. Nonostante le difficoltà, la speranza e la volontà di superare le avversità restano vive, simboli di una comunità che non si arrende di fronte alle avversità.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Qual è la più grande Azienda Pubblica di Servizi alla Persona di Roma? L’Istituto Romano di San Michele

L’Istituto Romano di San Michele è la più grande Azienda Pubblica di Servizi alla Persona…

3 ore ago

Migliore azienda agricola Lazio: Raparelli Tartufi e l’eccellenza che nasce nel bosco

Ci sono luoghi in cui la natura non è soltanto uno scenario, ma una vera…

6 ore ago

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

1 giorno ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

1 giorno ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

6 giorni ago