Categories: Notizie

Incendio boschivo a Moschenizza: operazioni di bonifica continuano all’alba con molti soccorritori coinvolti

Alle prime luci dell’alba sono riprese le operazioni di bonifica in risposta all’incendio boschivo che ha colpito la zona di Moschenizza, situata nell’area carsica. Questo rogo, che si è sviluppato rapidamente e ha richiesto l’intervento di diverse squadre di emergenza, ha sollevato preoccupazioni non solo per la sicurezza ambientale ma anche per il traffico nella zona. Le autorità competenti stanno ancora indagando sulle cause dell’incendio, mentre un’ampia mobilitazione di soccorritori è al lavoro per garantire la sicurezza dell’area.

le operazioni di spegnimento

intervento congiunto delle squadre di soccorso

La risposta all’incendio ha visto il coinvolgimento di una vasta gamma di agenti di soccorso, tra cui la Protezione civile di Monfalcone, i vigili del fuoco dei comandi di Gorizia e Trieste, la Croce Verde, il Corpo forestale regionale, e le forze di polizia locale e di Stato. Questi gruppi hanno lavorato all’unisono, con tutte le risorse necessarie per affrontare l’emergenza. Andrea Olivetti, coordinatore della Protezione civile di Monfalcone, ha confermato che due squadre sono rimaste attive fin dalle prime ore del giorno, utilizzando un’autobotte per supportare il Corpo forestale regionale nel completo spegnimento degli ultimi focolai.

L’utilizzo di un elicottero ha integrato le operazioni a terra, consentendo un monitoraggio più efficace delle zone critiche, facilitando così le manovre di spegnimento. Mentre l’incendio ha raggiunto una certa estensione, è fondamentale tenere sotto controllo tutti i sottofocolai per prevenire eventuali riaccensioni.

implicazioni sul traffico e sulla viabilità

Le operazioni di spegnimento hanno avuto un impatto considerevole sulla viabilità nella zona. La statale 14 è rimasta chiusa al traffico da San Giovanni di Duino, in provincia di Trieste, fino all’incrocio dello svincolo del Lisert a Monfalcone. Questa limitazione ha creato inevitabili disagi per gli automobilisti e le attività commerciali e turistiche presenti nelle vicinanze. La chiusura è stata necessaria per garantire la sicurezza dei soccorritori e delle squadre impegnate nelle operazioni di spegnimento.

Le autorità locali hanno comunicato che la chiusura della strada è stata mantenuta fino al completamento delle operazioni, che si sono concluse intorno alle 19.40. Le restrizioni implementate hanno attirato l’attenzione sull’importanza della sicurezza stradale in situazioni di emergenza.

monitoraggio e prevenzione post-incendio

indagini sulle cause del rogo

Attualmente, le autorità stanno conducendo indagini per determinare le cause precise dell’incendio. Questo è un passo cruciale non solo per comprendere cosa sia accaduto, ma anche per pianificare eventuali misure preventive per il futuro. Riconoscere i fattori scatenanti degli incendi boschivi è essenziale per prevenire incidenti simili, specialmente in aree vulnerabili come quella di Moschenizza.

rilascio di informazioni e sensibilizzazione

Il Comune di Monfalcone ha comunicato che continuerà a monitorare la situazione e fornirà aggiornamenti sulle indagini e sulle misure intraprese per prevenire futuri incendi. Questo impegno verso la trasparenza è fondamentale per mantenere informata la popolazione e sensibilizzarla sui comportamenti da adottare durante i periodi di rischio incendi.

È essenziale che la comunità rimanga vigile e collabori con le autorità per garantire la sicurezza del territorio. La cooperazione tra cittadini e istituzioni è cruciale in situazioni di emergenza come quella che ha colpito Moschenizza, in modo da evitare danni ambientali e garantire il benessere della popolazione.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

9 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

11 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

11 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

12 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

2 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago