Categories: Municipio Roma XI

Incendio di vasta scala a Pantano di Grano: emergenza e raccomandazioni della Protezione Civile

Un incendio di notevoli proporzioni ha colpito i terreni privati nella zona di via di Monte Carnevale, nel quartiere Pantano di Grano. A seguito della rapida diffusione delle fiamme e delle condizioni climatiche avverse, le autorità e i soccorritori sono stati mobilitati immediatamente per fronteggiare l’emergenza. L’incendio, visibile da ampie zone della capitale a causa del fumo sollevato dai venti orientali, ha spinto la Protezione Civile a emettere una serie di avvertimenti per tutelare la salute dei residenti.

L’intervento delle squadre di soccorso

Mobilitazione dei vigili del fuoco e delle forze di sicurezza

Sul luogo dell’incendio si è registrato l’immediato intervento delle squadre dei Vigili del Fuoco di Roma, che hanno attivato tutte le operazioni necessarie per contenere le fiamme. I mezzi aerei del Centro Operativo Aereo Unificato, che fanno parte del Dipartimento della Protezione Civile, sono stati schierati per supportare le operazioni di spegnimento dall’alto. Questi interventi aerei sono fondamentali in situazioni simili, poiché consentono di raggiungere zone altrimenti inaccessibili e di affrontare le fiamme in modo più efficace.

Oltre ai vigili del fuoco, sono intervenute anche pattuglie della Polizia Locale, che hanno il compito di garantire la sicurezza della zona e di gestire il traffico. Le squadre di volontari della Protezione Civile e del Servizio Giardini di Roma Capitale sono state mobilitate per fornire ulteriore supporto nelle operazioni di spegnimento, dimostrando un ottimo coordinamento tra le diverse entità di soccorso.

La situazione attuale e i rischi connessi

Attualmente, l’incendio è ancora attivo e le operazioni di spegnimento sono in corso. Le autorità stanno monitorando attentamente la situazione per evitare che le fiamme si propaghino ulteriormente, considerando che il vento sta contribuendo a far diffondere il fumo in tutta la città. Le segnalazioni dei residenti indicano che il fumo è visibile anche da diversi chilometri di distanza, facilitando il riconoscimento della situazione di emergenza.

Avvertimenti della Protezione Civile per i residenti

Raccomandazioni per la sicurezza pubblica

La Protezione Civile ha emesso alcuni avvisi a carattere precauzionale per la popolazione che si trova nel raggio di tre chilometri dall’area interessata dall’incendio, che coinvolge i Municipi XI e XII. Queste raccomandazioni sono orientate a tutelare la salute e sicurezza dei cittadini. In particolare, si consiglia di evitare di sostare nei pressi dell’area colpita, in quanto potrebbe risultare pericoloso a causa dei fumi tossici sprigionati dall’incendio.

In aggiunta, le autorità suggeriscono alla popolazione di mantenere le finestre chiuse per evitare l’ingresso di fumi persistenti e maleodoranti all’interno delle abitazioni. È anche sconsigliato l’uso di condizionatori a presa d’aria esterna, che potrebbero intensificare l’esposizione a questi fumi nocivi. Infine, si raccomanda di limitare le attività all’aperto, soprattutto quelle di natura ricreativa, considerando anche il contesto di ondata di calore attualmente in corso.

Numeri di emergenza attivi

In caso di emergenze legate all’incendio o se si notano situazioni particolari, i cittadini sono invitati a contattare il Numero Unico Emergenze 112. Inoltre, è disponibile una Sala Operativa attiva h24 della Protezione Civile di Roma Capitale, contattabile al Numero Verde 800 854 854, per ricevere assistenza e informazioni aggiornate sulla situazione.

Le indicazioni e gli avvisi dell’autorità competente sottolineano l’importanza di mantenere la calma e seguire le istruzioni fornite, contribuendo così a garantire la sicurezza e il benessere della comunità.

Luisa Pizzardi

Share
Published by
Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago