Categories: Notize Roma

Incendio di Vegetazione nel Parco Nazionale Val Grande: Intervento di Canadair ed Elicotteri per Domare le Fiamme

Introduzione:
Un incendio di vegetazione è divampato nella faggeta del Parco Nazionale Val Grande, situato nel Verbano-Cusio-Ossola. ‘allarme è stato lanciato da un escursionista che ha notato del fumo nell’area circostante all’alpe Busarasca, a circa 1.500 metri di quota. Per contenere le fiamme, è stato necessario l’intervento di un Canadair, un elicottero Erickson s-64 della flotta antincendio nazionale, e un elicottero regionale in convenzione con l’antincendio boschivo.

Parte 1: ‘intervento di Canadair ed Elicotteri

Titolo: Canadair ed Elicotteri in azione per spegnere l’incendio

Grazie ai lanci di acqua effettuati dai Canadair e dagli elicotteri, è stato possibile proteggere le baite presenti nella zona, mentre il fuoco si è esteso verso nord, in una fascia altimetrica dove è presente neve. Le operazioni di spegnimento sono tuttora in corso, e non è ancora stata quantificata con precisione l’estensione delle zone di pascolo e vegetazione bruciate.

Parte 2: Le cause dell’incendio

Titolo: Azione umana colposa o dolo? Le ipotesi sulle cause dell’incendio

Dai primi accertamenti, sembra che l’incendio si sia innescato per azione umana, probabilmente colposa, anche se al momento non è esclusa l’ipotesi del dolo. In attesa di ulteriori indagini, è importante ricordare che il Parco Nazionale Val Grande è un’area protetta di grande valore naturalistico, e che è fondamentale rispettare le regole e comportarsi in modo responsabile durante le escursioni e le attività all’aria aperta.

Parte 3: ‘importanza di prevenire gli incendi boschivi

Titolo: Prevenzione e consapevolezza: le chiavi per evitare gli incendi boschivi

‘incendio di vegetazione nel Parco Nazionale Val Grande ci ricorda ancora una volta l’importanza di prevenire gli incendi boschivi, soprattutto durante i periodi di maggiore siccità e caldo. Oltre a rispettare le regole e i divieti, è fondamentale adottare comportamenti responsabili, come non accendere fuochi all’aperto, non gettare mozziconi di sigarette o altri rifiuti infiammabili, e segnalare tempestivamente eventuali incendi o focolai.

Inoltre, la prevenzione passa anche attraverso la gestione attenta e sostenibile del territorio, come la pulizia e la manutenzione dei boschi, la creazione di fasce tagliafuoco, e la promozione di attività agricole e pastorali compatibili con la conservazione della biodiversità.

Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago