Categories: Notizie

Incendio e incidente bloccano la circolazione ferroviaria tra Roma e Firenze: ritardi fino a due ore

La circolazione dei treni tra Roma e Firenze è stata gravemente compromessa a causa di un incendio di sterpaglie avvenuto nelle vicinanze delle linee ferroviarie. Il rogo, che non ha interessato direttamente i binari, ha costretto i vigili del fuoco a intervenire per ripristinare la normalità del traffico ferroviario. Diverse tratte hanno segnalato ritardi significativi, soprattutto quelli in partenza dalla Capitale verso Milano, generando disagi anche presso la stazione fiorentina di Santa Maria Novella.

Incendio e conseguenze sulla linea ferroviaria

Dettagli sul rogo di sterpaglie

L’incendio si è sviluppato intorno alle 16 nel territorio situato all’altezza del chilometro 445 dell’autostrada A1, in direzione sud, vicino alla stazione ferroviaria di Orvieto. Le fiamme, alimentate da sterpaglie secche, hanno richiesto l’intervento immediato dei vigili del fuoco per garantire la sicurezza di passeggeri e personale ferroviario, nonostante il fuoco non abbia danneggiato la sede ferroviaria.

Le operazioni di spegnimento e verifica hanno causato diversi inconvenienti, con i ritardi che hanno raggiunto picchi di due ore. Questo ha creato un notevole affollamento nelle stazioni di Roma e Firenze, dove i viaggiatori hanno atteso informazioni sui rispettivi treni. Le informazioni provenienti dai monitor delle stazioni hanno confermato l’entità dei disagi, suggerendo ritardi maggiori per coloro che viaggiavano in direzione di Milano.

Ripristino della circolazione

Dopo lunghe due ore di sospensione, i vigili del fuoco sono riusciti a permettere una prima fase di ripresa della circolazione ferroviaria sulla linea alta velocità. Tuttavia, sono stati segnalati ritardi prolungati anche per le tratte convenzionali, alimentando la frustrazione dei pendolari e dei turisti. Le compagnie ferroviarie stanno monitorando la situazione, ma i passeggeri sono stati avvisati di eventuali ritardi sui collegamenti, mantenendo attivi i canali di comunicazione per aggiornamenti in tempo reale.

Incidente stradale e problemi alla viabilità

Ribaltamento di un Tir

Oltre all’incendio, la giornata si è rivelata complicata anche per la viabilità stradale: un Tir si è ribaltato nei pressi di Orvieto, precisamente tra Orte e Attigliano, in direzione nord. L’incidente è stato causato dall’esplosione degli pneumatici del mezzo, che trasportava candeggina confezionata. Il Tir, finito su un fianco al di fuori della carreggiata, ha provocato code di almeno 4 chilometri sull’autostrada A1.

Intervento delle autorità

L’autista del veicolo, rimasto ferito nell’incidente, è stato immediatamente trasportato all’ospedale di Orvieto con codice giallo, segnalando la necessità di attenzione medica per le sue condizioni. Sul luogo dell’incidente sono intervenute tempestivamente le pattuglie della polizia stradale di Orvieto, i vigili del fuoco e il personale della società Autostrade per l’Italia. L’operazione di bonifica e gestione del traffico è stata effettuata per limitare i disagi e ripristinare quanto prima la funzionalità dell’arteria stradale.

Questi eventi hanno messo a dura prova la rete di trasporti della zona, evidenziando la necessità di garantire una risposta rapida e coordinata per affrontare crisi simili. Le conseguenze di tali episodi si ripercuotono non solo sui trasporti ferroviari, ma anche sull’intera mobilità stradale della regione.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

4 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago