Incendio nelle campagne di Paulilatino: il Corpo forestale in azione - Occhioche.it
Un caldo eccezionale e il vento forte hanno riportato alla ribalta un incendio nelle campagne di Paulilatino, nella località di Putzola. Si tratta di un’area dove sabato scorso si erano già verificate fiamme devastanti a seguito di un tragico incidente stradale che aveva causato la morte di tre motociclisti.
Il Corpo forestale della Regione Sardegna ha immediatamente preso in mano la situazione, contando sul supporto di quattro elicotteri. Due di essi sono elicotteri Superpuma mentre gli altri due sono leggeri e provengono dalle basi operative di Fenosu, Alà dei Sardi, Anela e S. Cosimo. In aggiunta, sono in arrivo due aerei Canadair che sono decollati dall’aeroporto di Olbia per contribuire alle operazioni di spegnimento.
Le operazioni di spegnimento sono coordinate sul posto dal Direttore appartenente alla pattuglia del Corpo forestale di Ghilarza. Grazie alla pronta reazione delle autorità competenti, al momento non si registrano problemi per quanto riguarda la viabilità nella zona interessata, nello specifico sulla statale 131 e sulla 131 Dcn, nell’Oristanese.
*Il lavoro sinergico e coordinato delle squadre di soccorso è fondamentale per contenere e domare le fiamme che minacciano le campagne di Paulilatino.* *La prevenzione e la gestione degli incendi sono cruciali per proteggere non solo l’ambiente naturale, ma anche la sicurezza e la vita delle persone coinvolte.* *La tempestività nell’intervenire e l’efficacia delle operazioni di spegnimento sono elementi fondamentali per contrastare incendi di grandi proporzioni come quello verificatosi nella località di Putzola.*
2. Putzola: Putzola è una località all’interno del comune di Paulilatino, in Sardegna. Nell’articolo, viene menzionata per un incendio che ha colpito le campagne della zona, tornato alla ribalta a causa delle condizioni climatiche eccezionali.
3. Corpo forestale: Il Corpo forestale è un’organizzazione che si occupa della tutela e della gestione delle risorse forestali e ambientali. In questo caso, il Corpo forestale della Regione Sardegna è intervenuto per spegnere l’incendio nelle campagne di Putzola, contando sul supporto di elicotteri e aerei Canadair.
4. Superpuma: I Superpuma sono elicotteri utilizzati per varie operazioni, tra cui il trasporto aereo e l’assistenza in situazioni di emergenza.
5. Fenosu, Alà dei Sardi, Anela, S. Cosimo: Questi sono dei luoghi da cui provengono i due elicotteri leggeri utilizzati per combattere l’incendio.
6. Canadair: I Canadair sono aerei utilizzati per operazioni di spegnimento incendi grazie alla capacità di trasportare grandi quantità d’acqua e scaricarle sulla zona interessata.
7. Ghilarza: Ghilarza è un comune italiano in provincia di Oristano, situato nella regione della Sardegna. Viene menzionato come sede del Direttore che coordina le operazioni di spegnimento dell’incendio a Putzola.
8. Statale 131 e 131 Dcn: La statale 131 è una delle principali arterie stradali della Sardegna, attraversando l’isola da nord a sud. La 131 Dcn, invece, è una strada che si dirama dalla statale 131 nell’Oristanese. Nel testo si sottolinea che grazie al coordinamento delle autorità competenti, la viabilità in zona non è stata compromessa dall’incendio.
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…
Si è svolto nella maestosa Sala Koch del Senato della Repubblica il convegno intitolato “Una…
Con l’arrivo dell’estate, la voglia di leggerezza, sole e libertà si riflette anche nei capelli.…
Si è conclusa con grande successo presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), in Piazzale…
Marco Manzo: Il Miglior Piercing Studio a Roma Tribal Tattoo Studio, di Marco Manzo, piercer…