Incendio tra Nuoro e Orune: oltre mille ettari distrutti e operazioni di bonifica in corso - Occhioche.it
Un incendio devastante ha colpito le aree tra NUORO e ORUNE, causando danni significativi e destando preoccupazione tra le autorità. Nonostante gli sforzi per contenere le fiamme, il bilancio continua a salire, portando a fare i conti con una devastazione estesa. Questo articolo esplora l’evoluzione dei fatti e le misure adottate per gestire la situazione emergenziale.
Nei giorni scorsi, un grave incendio ha proliferato nella località di SA SERRA, danneggiando oltre mille ettari di terreno. Questo bilancio è stato confermato dal CORPO FORESTALE REGIONALE, che ha monitorato da vicino l’evoluzione del rogo e i suoi effetti devastanti sulle risorse naturali. Le fiamme hanno minacciato non solo l’ecosistema circostante, ma anche l’integrità dei confini comunali, lambendo le aree di ORANI, BENETTUTTI e OROTELLI.
Le cause che hanno portato a tale disastro non sono ancora del tutto chiare, ma le indagini sono in corso per comprendere la situazione. In un contesto in cui gli incendi boschivi rappresentano un problema ricorrente, la preoccupazione per la sicurezza ambientale è palpabile tra i residenti e le istituzioni.
A partire da domenica scorsa, l’intervento degli organismi preposti ha visto mobilitarsi una vasta gamma di risorse, compresi quattro CANADAIR e quattro elicotteri del Corpo Forestale. Anche due SUPER PUMA sono stati impiegati per contenere il fronte del fuoco, mentre a terra diverse squadre dell’AGENZIA FORESTAS, dei VIGILI DEL FUOCO e della PROTEZIONE CIVILE hanno lavorato incessantemente per controllare e spegnere il rogo.
Oltre all’attività aerea, le operazioni a terra hanno debellato i focolai principali che si erano uniti, creando un’unica ed estesa conflagrante minaccia per la zona industriale di PRATOSARDO a NUORO e per i centri abitati. Questa sinergia tra le varie forze in campo ha avuto un ruolo cruciale nel limitare i danni ulteriori e nella protezione delle comunità.
Con l’incendio sotto controllo, le attuali operazioni si sono focalizzate sulla bonifica delle aree colpite e sulla prevenzione di eventuali riaccensioni. Da ieri, squadre specializzate hanno iniziato a eseguire interventi mirati per rimuovere le ceneri e le aree a rischio di nuova combustione. In questo contesto, oggi è previsto il volo di un elicottero dalla base di FARACANA per garantire un monitoraggio continuo e un’opera di sorveglianza delle aree critiche.
La strategia di intervento prevede un’intensa attività di verifica sul territorio, al fine di affrontare qualsiasi possibile insorgere di fiamme, soprattutto in condizioni meteorologiche favorevoli al propagarsi del fuoco. Questo approccio altamente professionale riflette l’impegno delle autorità nel garantire la sicurezza della popolazione e la salvaguardia del patrimonio naturalistico.
Nel frattempo, le comunità locali restano vigili, sperando in ulteriori progressi nelle operazioni di spegnimento e bonifica. La lotta contro gli incendi è una priorità per le autorità regionali, che continuano a lavorare alacremente per prevenire futuri disastri.
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…