Categories: Notize Roma

Inchiesta Antimafia su morte di Fabrizio Piscitelli: richiesta formale del Partito Democratico e focus sulla ‘questione Roma’

Contesto: La recente richiesta del Partito Democratico di fare luce sulle circostanze che hanno portato alla morte di Fabrizio Piscitelli, noto come Diabolik, ha portato a una nuova svolta nella lotta alla criminalità organizzata nella capitale italiana. La commissione Antimafia, presieduta da Chiara Colosimo, aveva già manifestato l’intenzione di occuparsi della cosiddetta ‘questione Roma’ e, in particolare, della mafia albanese, lo scorso aprile.

La richiesta del Partito Democratico: un’istruttoria formale sulla morte di Diabolik

‘importanza di una commissione d’inchiesta per fare luce sulle circostanze della morte di Piscitelli

La morte di Fabrizio Piscitelli, noto come Diabolik, ha sollevato numerose domande e preoccupazioni da parte del Partito Democratico, che ha richiesto formalmente l’apertura di un’istruttoria da parte della commissione Antimafia. Secondo fonti della commissione, l’istruttoria dovrà essere formalizzata in ufficio di presidenza, al fine di garantire un’indagine approfondita e trasparente sulle vicende che hanno portato alla morte di Piscitelli.

La richiesta del Partito Democratico si basa sulla necessità di fare luce sulle circostanze della morte di Piscitelli, al fine di comprendere eventuali collegamenti con la criminalità organizzata e, in particolare, con la mafia albanese. La commissione Antimafia, presieduta da Chiara Colosimo, aveva già manifestato l’intenzione di occuparsi della cosiddetta ‘questione Roma’ e, in particolare, della mafia albanese, lo scorso aprile.

La ‘questione Roma’ al centro dell’attenzione della commissione Antimafia

‘impegno della commissione presieduta da Chiara Colosimo nella lotta alla mafia albanese

La ‘questione Roma’ è al centro dell’attenzione della commissione Antimafia da diversi mesi. In particolare, la commissione presieduta da Chiara Colosimo ha manifestato l’intenzione di concentrarsi sulla lotta alla mafia albanese, che negli ultimi anni ha assunto un ruolo sempre più rilevante nella criminalità organizzata nella capitale italiana.

La commissione Antimafia ha già svolto diverse indagini e audizioni sulla presenza della mafia albanese a Roma, al fine di comprendere la portata del fenomeno e le sue connessioni con altre forme di criminalità organizzata. La morte di Fabrizio Piscitelli, noto come Diabolik, ha portato a una nuova svolta nella lotta alla criminalità organizzata nella capitale italiana, con la richiesta del Partito Democratico di aprire un’istruttoria formale sulla sua morte.

La commissione Antimafia, presieduta da Chiara Colosimo, ha quindi il compito di fare luce sulle circostanze della morte di Piscitelli, al fine di comprendere eventuali collegamenti con la criminalità organizzata e, in particolare, con la mafia albanese. La commissione continuerà inoltre a concentrarsi sulla ‘questione Roma’, al fine di garantire la sicurezza e la legalità nella capitale italiana.

La lotta alla mafia albanese rappresenta una sfida importante per la commissione Antimafia, che dovrà utilizzare tutti gli strumenti a sua disposizione per contrastare efficacemente questo fenomeno criminale. La commissione dovrà lavorare in stretta collaborazione con le forze dell’ordine e la magistratura, al fine di garantire un’azione coordinata e incisiva contro la criminalità organizzata nella capitale italiana.

In particolare, la commissione Antimafia dovrà concentrarsi sull’analisi dei flussi finanziari legati alla mafia albanese, al fine di individuare eventuali collegamenti con altre forme di criminalità organizzata e di contrastare il riciclaggio di denaro sporco. La commissione dovrà inoltre lavorare per rafforzare la cooperazione internazionale nella lotta alla criminalità organizzata, al fine di garantire un’azione efficace contro la mafia albanese e altre forme di criminalità organizzata.

La morte di Fabrizio Piscitelli, noto come Diabolik, ha portato all’attenzione dell’opinione pubblica la necessità di una lotta decisa e incisiva contro la criminalità organizzata nella capitale italiana. La commissione Antimafia, presieduta da Chiara Colosimo, ha quindi il compito di fare luce sulle circostanze della sua morte e di continuare a lavorare per garantire la sicurezza e la legalità a Roma. La lotta alla mafia albanese rappresenta una sfida importante per la commissione, che dovrà utilizzare tutti gli strumenti a sua disposizione per contrastare efficacemente questo fenomeno criminale.

Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago