Categories: Notizie

Inchiesta “Open Gates”: chiuse le indagini su 78 persone coinvolte in un sistema criminale in carcere

Un’importante operazione della Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro ha portato alla chiusura delle indagini riguardanti una rete criminale attiva all’interno della Casa circondariale di Catanzaro. Questo sistema, descritto come “Open Gates”, ha rivelato una serie di attività illecite, tra cui lo spaccio di droga e la circolazione di telefoni cellulari. I dettagli, le figure coinvolte e le modalità operative emergono da un’inchiesta complessa che ha scosso le fondamenta del sistema penitenziario calabrese.

Il contesto dell’inchiesta

Origine dell’operazione “Open Gates”

L’inchiesta “Open Gates” è il risultato di un’attenta attività investigativa della Dda di Catanzaro, avviata per monitorare possibili irregolarità all’interno della Casa circondariale. Le segnalazioni iniziali riguardavano comportamenti sospetti tra il personale penitenziario e i detenuti, il che ha spinto gli inquirenti a fare luce su queste dinamiche.

Analizzando i flussi di comunicazione e le movimentazioni all’interno della struttura, gli investigatori hanno scoperto l’esistenza di due distinti gruppi criminosi che operavano in modo coordinato, approfittando della vulnerabilità del sistema penitenziario. Attraverso testimonianze e intercettazioni, sono state raccolte prove di traffico di stupefacenti e di dispositivi illeciti.

Ruolo della Dda e dei carabinieri

La Direzione Distrettuale Antimafia, con il supporto dei carabinieri del Comando provinciale di Catanzaro, ha svolto un lavoro meticoloso per costruire il caso contro gli indagati. Attraverso operazioni mirate, sono state effettuate perquisizioni e sequestri, culminando nella scoperta di strumenti di pagamento illegali e altre prove di malaffare.

Le indagini, che hanno richiesto un significativo impegno da parte delle forze dell’ordine, hanno portato a un retroterra di sospetti e accuse che coinvolgono non solo i detenuti, ma anche figure chiave all’interno dell’amministrazione penitenziaria.

Gli indagati di spicco

Profili di Angela Paravati e Simona Poli

Tra i 78 indagati, spiccano i nomi di Angela Paravati, ex direttrice della Casa circondariale, e Simona Poli, ex comandante della Polizia penitenziaria. Paravati, 59 anni, ha ricevuto accuse gravi, tra cui concorso esterno in associazione per delinquere e corruzione. Le indagini evidenziano come, in cambio di vantaggi personali, abbia facilitato l’attività criminale all’interno della struttura.

Simona Poli, che ha ricoperto il suo ruolo dal 2018 al 2022, è anch’essa accusata di concorso esterno e di aver collaborato attivamente con i gruppi criminali. Entrambe sono accusate di aver offerto supporto a reti che spacciavano droga e gestivano attività illecite, alimentando così un ciclo di illegalità che minava la sicurezza e l’integrità del sistema carcerario.

Dinamiche del sistema di traffico

Gli approfondimenti investigativi ruotano attorno a come, grazie alla complicità di alcuni agenti e il coinvolgimento di familiari dei detenuti, venissero introdotti in carcere droghe e telefoni. Le modalità operative di questi gruppi dimostrano una notevole organizzazione, con un eco di guadagni illegali che si attestano su cifre considerevoli.

Il grave quadro emerso ha rivelato movimenti di denaro significativi. Durante le indagini sono state rinvenute due carte prepagate su cui sono state registrate operazioni di denaro per valori di 35mila e 15mila euro, rivelando l’estensione e la portata delle attività svolte. Gli inquirenti stanno ora cercando di ricostruire l’intero circuito di traffico e le responsabilità individuali all’interno di questo contesto violento e organizzato.

Prospettive future delle indagini

Ulteriori sviluppi e impatti sul sistema carcerario

Il raggiungimento della fase di chiusura delle indagini non rappresenta la conclusione dell’operazione “Open Gates”, ma piuttosto un inizio per una serie di procedimenti legali che interesseranno i coinvolti. Le autorità competenti ora si preparano a presentare le accuse formalmente e avviare un processo che metta in luce la gravità delle differenze all’interno del sistema carcerario italiano.

Questa indagine fa emergere un problema sistemico di gestione delle carceri, il quale richiede un’attenzione particolare e interventi efficaci. Con i riflettori puntati sul carcere di Catanzaro, gli sviluppi delle indagini potrebbero influenzare non solo l’amministrazione penitenziaria calabrese ma anche la percezione pubblica e le politiche di giustizia del paese. La Dda di Catanzaro continuerà a monitorare attentamente la situazione, puntando a garantire un ambiente di detenzione sicuro e conforme alla legalità.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

1 giorno ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago