Categories: Notize Roma

Incidente con spray al peperoncino in una scuola media di Milano: un studente in ospedale e otto curati sul posto

Contesto: Un episodio preoccupante si è verificato in una scuola media di Milano, in via Lovere, dove alcuni studenti hanno fatto uso di spray al peperoncino all’interno di un’aula scolastica. ‘incidente ha causato il ricovero in ospedale di uno studente e il trattamento sul posto di altri otto.

‘incidente e l’intervento del 118

‘evento si è svolto in una giornata come tante altre, con gli studenti impegnati nelle loro attività scolastiche. Tuttavia, la tranquillità è stata interrotta quando alcuni di loro hanno deciso di utilizzare dello spray al peperoncino all’interno dell’aula. La sostanza urticante ha rapidamente colpito diversi studenti, causando loro bruciore agli occhi, al naso e alla gola.

In seguito all’accaduto, è stato immediatamente allertato il 118, che ha inviato sul posto un’ambulanza e un’équipe medica. soccorritori hanno prestato le prime cure ai ragazzi colpiti, cercando di alleviare i sintomi causati dalla sostanza irritante. Dopo una prima valutazione, è stato deciso di trasportare uno degli studenti in ospedale per ulteriori accertamenti, poiché le sue condizioni erano considerate non gravi ma comunque necessitavano di un’osservazione più approfondita.

Gli studenti curati sul posto e le conseguenze dell’incidente

Oltre allo studente ricoverato, altri otto ragazzi sono stati curati direttamente sul posto dal personale medico del 118. Fortunatamente, le loro condizioni non destavano particolare preoccupazione e non era necessario un ulteriore trattamento in ospedale. Tuttavia, l’accaduto ha inevitabilmente scosso l’intera comunità scolastica e ha sollevato interrogativi sulla sicurezza all’interno dell’istituto.

‘utilizzo di spray al peperoncino in ambienti chiusi e affollati, come nel caso di un’aula scolastica, può infatti avere conseguenze serie e imprevedibili. Oltre a causare fastidi e dolori temporanei, la sostanza urticante può provocare reazioni allergiche e problemi respiratori, in particolare nei soggetti più sensibili o affetti da patologie preesistenti.

‘incidente avvenuto a Milano in via Lovere deve quindi servire come monito per prevenire simili episodi in futuro, attraverso un’adeguata informazione e sensibilizzazione sui rischi connessi all’uso improprio di tali strumenti e un costante controllo e monitoraggio all’interno degli istituti scolastici.

Giordana Bellante

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

21 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

5 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

7 giorni ago