Categories: Notizie

Incidente stradale in Italia: dati allarmanti sul numero di pedoni investiti nel 2023

Ogni anno in Italia, diversi incidenti stradali mettono in luce la vulnerabilità dei pedoni. Secondo il settimo rapporto redatto dall’Asaps sugli incidenti con pedoni del 2023, le statistiche forniscono una panoramica preoccupante sulla sicurezza stradale nel paese, con un focus particolare sugli abusi di strada e la responsabilità condivisa tra conducenti e pedoni.

I numeri degli incidenti nel 2023

Stabilità nei decessi, aumento dei feriti

Nel 2023, le statistiche riportano la stessa cifra di decessi rispetto all’anno precedente, con 485 pedoni deceduti . Tuttavia, un elemento che spicca è l’aumento significativo dei feriti: si è passati da 19.062 a 19.691 feriti, inclusi molti con lesioni permanenti. La situazione è particolarmente inquietante considerando che nel 2021 i feriti erano 16.693, in parte a causa del lockdown imposto dalla pandemia. Gli investimenti totali di pedoni si attesta a 18.483, un numero che include anche 12 minori e 314 individui di oltre 65 anni. L’analisi dell’Asaps evidenzia che, dal 1991 al 2023, in Italia sono morti 24.420 pedoni e più di 627.000 hanno subito ferite, un dato impressionante che confronta il numero di feriti a tutto il popolo di Palermo.

Incidenti nelle grandi città

Aumento dei decessi nelle aree urbane

Le grandi città italiane registrano un incremento delle morti tra i pedoni. Nel 2023, si contano 129 decessi nelle aree urbane, contro i 117 dell’anno precedente. In particolare, Roma ha superato i dati pre-pandemia, con 55 incidenti fatali, di cui 33 coinvolgono persone di età superiore ai 65 anni. Milano segue con 19 decessi, mentre Napoli registra 11. Gli incidenti non si limitano alle morti: i feriti nelle grandi città sono aumentati da 4.442 nel 2020 a 6.586 nel 2022, di cui 2.106 solo a Roma, segnalando che ogni giorno sei persone subiscono lesioni mentre camminano.

Responsabilità degli incidenti stradali

Conducenti e pedoni: un rischio condiviso

La responsabilità degli incidenti stradali coinvolge sia i conducenti che i pedoni. Nel complesso, gli incidenti in cui il responsabile è il conducente hanno raggiunto quota 9.958, causando 229 morti. Tuttavia, anche il comportamento imprudente dei pedoni gioca un ruolo significativo: sono stati registrati 3.990 incidenti provocati da violazioni del Codice della Strada da parte dei pedoni, con 107 decessi e oltre 3.800 feriti. Questo mette in risalto l’importanza di una educazione stradale adeguata e della responsabilità individuale.

Fenomeno della pirateria stradale

Un aspetto critico con gravi conseguenze

Il fenomeno della pirateria stradale continua a preoccupare. Nel 2023, si sono registrati 55 morti e 1.278 feriti in simili incidenti. La regione del Lazio è quella più colpita, con 87 decessi, seguita dalla Lombardia con 58 e dalla Campania con 44. Settembre si conferma come il mese più critico, con 61 morti, mentre maggio è stato il mese con il numero di decessi più basso, fermo a 22. Il monitoraggio per il 2024 ha già riportato oltre 270 vittime tra il 1 gennaio e l’8 settembre, un segnale allarmante che richiede attenzione e interventi tempestivi.

Il rapporto Asaps rappresenta un importante strumento di analisi che mette in luce le sfide continuative per la sicurezza stradale in Italia, evidenziando la necessità di un impegno collettivo per ridurre i tragici eventi che coinvolgono i pedoni.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago