Categories: Lifestyle

Incontri profondi nella Parrocchia di Sant’Ippolito: scienza e fede

Immunologi, bioetici, parroci e fedeli si preparano a confrontarsi su un tema cruciale per l’umanità. Il prossimo 5 febbraio, alle ore 20:30, la Parrocchia di Sant’Ippolito organizzerà un incontro presso il Cinema delle Province, nell’ambito del ciclo di incontri “Di cosa sei capace, o uomo?”. L’obiettivo è riflettere sulle prospettive laiche e cattoliche della fine vita, un argomento che coinvolge la scienza, la fede e l’etica.

Un ciclo di incontri significativo

L’incontro del 5 febbraio si inserisce in un ciclo di eventi iniziato in autunno, che ha visto una partecipazione significativa da parte della comunità e soprattutto dei giovani del quartiere. La serie di incontri, intitolata “Di cosa sei capace, o uomo?”, mira a esplorare questioni profonde e rilevanti per la vita contemporanea.

Animatori della serata

Ad animare la serata saranno il dott. Mauro Giani, responsabile dell’Unità di Allergologia clinica ed immunologia dell’IDI, e padre Maurizio Faggioni, professore ordinario di Bioetica presso l’Accademia Alfonsiana di Roma. Entrambi porteranno le loro competenze e prospettive uniche sul tema del fine vita.

Il confronto tra scienza e fede

Moderato dal parroco don Manlio Asta e dal vice parroco don Davide Tisato, l’incontro promette di esplorare il tema del fine vita da diverse angolazioni. Saranno affrontate prospettive etiche e morali, cercando di gettare luce su un argomento che spesso si presenta complesso e delicato.

Un’apertura a tutti

Come sempre, l’evento è aperto a tutti coloro che desiderano partecipare e contribuire al dibattito. Il dialogo tra scienza e fede sulla fine vita rappresenta un passo importante per comprendere le sfide etiche e morali che la società moderna affronta in questo ambito.

Emiliano Belmonte

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago