Categories: Municipio Roma I

Incontro pubblico a Porta Pia: assessore e commercianti discutono lavori per la riqualificazione

L’incontro pubblico tenutosi questa mattina a Porta Pia ha visto la partecipazione di figure chiave come l’assessore ai Lavori Pubblici Ornella Segnalini e il presidente del Municipio II Francesca Del Bello, insieme a rappresentanti delle imprese, commercianti e residenti. L’incontro è stato organizzato per affrontare le necessità emerse durante i lavori, iniziati il 31 luglio, e per garantire una comunicazione chiara tra tutte le parti coinvolte in un progetto di riqualificazione della piazza.

Stato attuale dei lavori a Porta Pia

Attualmente, i lavori di riqualificazione a Porta Pia sono in fase avanzata. Tra le azioni già intraprese, si sta procedendo al tombamento delle scale di accesso al sottovia, un intervento significativo per rendere l’area più funzionale e sicura. L’impresa incaricata sta preparando il calendario delle lavorazioni future, pianificando ogni fase in modo da ridurre al minimo le interruzioni delle attività commerciali.

L’interazione con i commercianti è stata cruciale, soprattutto per chiarire i dettagli del progetto e per raccogliere feedback utili. Un gruppo di commercianti ha chiesto a Roma Capitale ulteriori informazioni e chiarimenti sull’andamento del cantiere, a seguito dell’ultimo incontro pubblico. Questa discussione si è concentrata sull’equilibrio tra le esigenze lavorative e quelle della comunità, con l’obiettivo di promuovere una convivenza armoniosa tra le opere in corso e la vita quotidiana dei residenti.

Coinvolgimento della comunità e strategie di adattamento

Durante l’incontro, l’assessore Ornella Segnalini ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra le amministrazioni e la comunità. “La partecipazione ai progetti è il segreto della loro riuscita,” ha affermato Segnalini, riconoscendo l’importanza del dialogo aperto. È emerso un interesse da parte dei commercianti di modificare il cronoprogramma dei lavori per evitare interferenze durante il periodo natalizio.

Come risultato di questa comunicazione, è stata presa la decisione di rinviare la seconda fase dei lavori fino a dopo le festività, in modo da garantire un impatto minimo sulle attività commerciali e sulla vita di quartiere. Inoltre, l’impresa ha richiesto una breve pausa dei lavori ad agosto a causa di problemi legati alla fornitura dei materiali, una necessità che è stata chiaramente spiegata e accettata dai partecipanti al meeting.

Prospettive future e collaborazioni aggiuntive

Il confronto ha portato a una visione condivisa del futuro della piazza, con l’obiettivo di creare spazi pubblici più ampi, ordinati e gradevoli per la comunità. La presidente del Municipio II Francesca Del Bello ha dichiarato: “Dall’incontro di oggi è emersa la volontà di continuare a collaborare tra commercianti e istituzioni.” Questo approccio collaborativo è visto come fondamentale per garantire la cura e la manutenzione degli spazi una volta completati i lavori.

Oltre alla riqualificazione di Porta Pia, il Municipio prevede anche la realizzazione di una zona 30, un’iniziativa che verrà messa in gara entro la fine dell’anno. Questo progetto, insieme agli altri interventi, contribuisce a un piano più ampio di riqualificazione del quartiere, puntando non solo al decoro ma anche alla sicurezza stradale e alla fruibilità degli spazi pubblici. La trasformazione in atto è quindi un passo importante verso la creazione di un ambiente più vivibile e attrattivo per residenti e visitatori.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

10 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago