Categories: Notize Roma

Incontro tra Garlatti, garante dell’infanzia, e il cardinale Zuppi: riflessioni sul futuro dei minori

Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza e Conferenza episcopale italiana si incontrano a Roma

L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Carla Garlatti, e il presidente della Conferenza episcopale italiana (Cei), cardinale Matteo Zuppi, si sono incontrati oggi nella sede della Cei a Roma. Durante l’incontro, sono stati affrontati diversi temi di grande importanza per l’infanzia e l’adolescenza in Italia.

Sensibilità e interesse per le attività dell’Autorità garante

Carla Garlatti ha espresso soddisfazione per l’incontro, sottolineando la sensibilità e l’interesse dimostrati dal cardinale Zuppi per le attività e i progetti dell’Autorità garante. In particolare, Garlatti ha evidenziato la convergenza su alcuni temi cruciali, come il disagio e la salute mentale dei giovani. Secondo Garlatti, è fondamentale intervenire senza esitazioni in questo campo. Altri argomenti importanti affrontati durante l’incontro sono stati il contrasto alla dispersione scolastica e la protezione dei minori dalla violenza.

Diritti dei minori migranti

Durante il confronto, è stato dato spazio anche ai diritti dei minori migranti, in particolare a quelli che arrivano in Italia da soli. Questa è una questione di grande rilevanza, che richiede un’attenzione particolare e un impegno concreto da parte di tutte le istituzioni coinvolte. L’incontro tra l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza e la Conferenza episcopale italiana è stato un’occasione per discutere e approfondire questi temi, al fine di promuovere una maggiore tutela dei diritti dei minori migranti.

In conclusione, l’incontro tra l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza e la Conferenza episcopale italiana è stato un momento di confronto e di dialogo costruttivo. Sono stati affrontati temi di grande importanza per l’infanzia e l’adolescenza in Italia, come il disagio e la salute mentale dei giovani, il contrasto alla dispersione scolastica e la protezione dei minori dalla violenza. Inoltre, è stata dedicata attenzione ai diritti dei minori migranti, un tema di grande rilevanza che richiede un impegno concreto da parte di tutte le istituzioni coinvolte. L’incontro rappresenta un passo avanti verso una maggiore tutela dei diritti dei minori e un impegno comune per il loro benessere e la loro protezione.

Redazione

Recent Posts

Rimozione tatuaggi: da Stefano De Martino a Ema Stokholma, parla il tatuatore Marco Manzo

La nuova moda della rimozione dei tatuaggi tra i vip: l’analisi di Marco Manzo Dai…

2 giorni ago

Giovanni Benucci: il giovane che ha trasformato il disordine globale nella sua migliore strategia di crescita

Dazi, tensioni geopolitiche e mercati impazziti. Mentre il mondo vacilla, una nuova generazione di imprenditori…

2 settimane ago

Tatuaggio Ornamentale: una forma d’arte riconosciuta dalle Istituzioni Competenti

Il tatuaggio ornamentale è un linguaggio artistico raffinato e simbolico, pensato soprattutto per il corpo…

2 settimane ago

Sapevi che esiste una Head SPA a Roma Sud? Il nuovo modo di prendersi cura di cute e capelli

Non solo maschere, shampoo specifici o impacchi a casa. Da qualche tempo, anche in Italia…

3 settimane ago

Funghi surgelati come cucinarli? Contorno veloce e ideale per ogni occasione

I funghi sono uno degli ortaggi più amati, e i funghi surgelati sono una soluzione…

3 settimane ago

Torna in Calabria il Crivu Festival 2025: arte, musica, filosofia e paesaggio nel cuore del Parco Nazionale del Pollino

Dal 1 al 3 agosto 2025, Orsomarso (CS), suggestivo borgo calabrese immerso nel Parco Nazionale…

3 settimane ago