Incontro tra Garlatti, garante dell'infanzia, e il cardinale Zuppi: riflessioni sul futuro dei minori - avvisatore.it
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Carla Garlatti, e il presidente della Conferenza episcopale italiana (Cei), cardinale Matteo Zuppi, si sono incontrati oggi nella sede della Cei a Roma. Durante l’incontro, sono stati affrontati diversi temi di grande importanza per l’infanzia e l’adolescenza in Italia.
Carla Garlatti ha espresso soddisfazione per l’incontro, sottolineando la sensibilità e l’interesse dimostrati dal cardinale Zuppi per le attività e i progetti dell’Autorità garante. In particolare, Garlatti ha evidenziato la convergenza su alcuni temi cruciali, come il disagio e la salute mentale dei giovani. Secondo Garlatti, è fondamentale intervenire senza esitazioni in questo campo. Altri argomenti importanti affrontati durante l’incontro sono stati il contrasto alla dispersione scolastica e la protezione dei minori dalla violenza.
Durante il confronto, è stato dato spazio anche ai diritti dei minori migranti, in particolare a quelli che arrivano in Italia da soli. Questa è una questione di grande rilevanza, che richiede un’attenzione particolare e un impegno concreto da parte di tutte le istituzioni coinvolte. L’incontro tra l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza e la Conferenza episcopale italiana è stato un’occasione per discutere e approfondire questi temi, al fine di promuovere una maggiore tutela dei diritti dei minori migranti.
In conclusione, l’incontro tra l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza e la Conferenza episcopale italiana è stato un momento di confronto e di dialogo costruttivo. Sono stati affrontati temi di grande importanza per l’infanzia e l’adolescenza in Italia, come il disagio e la salute mentale dei giovani, il contrasto alla dispersione scolastica e la protezione dei minori dalla violenza. Inoltre, è stata dedicata attenzione ai diritti dei minori migranti, un tema di grande rilevanza che richiede un impegno concreto da parte di tutte le istituzioni coinvolte. L’incontro rappresenta un passo avanti verso una maggiore tutela dei diritti dei minori e un impegno comune per il loro benessere e la loro protezione.
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…