Incontro tra Spazio, Urso e Dg Esa Aschbacher: Priorità per il 2022 - avvisatore.it
Il ministro italiano delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha incontrato oggi il direttore generale dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), Josef Aschbacher, per discutere delle priorità dell’agenzia per il prossimo anno. Durante l’incontro, Urso ha sottolineato l’importanza di attuare rapidamente i programmi approvati durante la Ministeriale ESA dello scorso anno al fine di soddisfare le aspettative delle aziende italiane ed europee del settore aerospaziale.
Urso ha espresso “soddisfazione” per la recente nomina dell’italiano Marco Ferrazzani a Direttore dei servizi interni dell’ESA e ha delineato le sue priorità per il 2024. Una delle principali priorità è la creazione della prima legge quadro nazionale sullo Spazio per l’Italia, che sarà collegata alla manovra economica del paese. Questa legge fornirà una base solida per lo sviluppo delle attività spaziali italiane e contribuirà a promuovere l’innovazione e la competitività nel settore.
Durante l’incontro, Urso ha anche ricordato la prossima Ministeriale G7 Industria, che avrà un focus dedicato allo Spazio. Questo incontro offrirà un’importante opportunità per discutere delle sfide e delle opportunità nel settore spaziale a livello internazionale. L’Italia, in qualità di membro del G7, sarà coinvolta attivamente nella definizione delle politiche e delle strategie per promuovere la collaborazione e lo sviluppo nel settore.
Infine, Urso ha evidenziato l’importanza di una rapida attuazione dei programmi dell’ESA per soddisfare le aspettative delle aziende italiane ed europee del settore aerospaziale. La creazione della prima legge quadro nazionale sullo Spazio per l’Italia sarà un passo significativo per promuovere l’innovazione e la competitività nel settore. Questa legge fornirà una base solida per lo sviluppo delle attività spaziali italiane e contribuirà a garantire che l’Italia rimanga un attore chiave nel settore spaziale europeo.
Guardando al futuro, il 2024 si prospetta come un anno importante per l’ESA e per l’Italia nel settore spaziale. Con l’attenzione sulle priorità dell’agenzia per il prossimo anno, l’Italia si impegna a sostenere lo sviluppo delle attività spaziali e a promuovere la collaborazione internazionale nel settore.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…