Indagata Lucia Morselli per associazione a delinquere ambientale

Indagata Lucia Morselli per As Indagata Lucia Morselli per As
Indagata Lucia Morselli per Associazione a Delinquere Ambientale - Occhioche.it

Ultimo aggiornamento il 18 Luglio 2024 by Francesca Monti

Lucia Morselli, ex amministratrice delegata di Acciaierie d’Italia, è al centro di un’indagine condotta dalla procura di Taranto insieme ad altre otto persone. L’accusa mossa nei confronti del gruppo è di associazione a delinquere finalizzata all’inquinamento, al disastro ambientale e alla truffa ai danni dello Stato, come riportato dalla Gazzetta del Mezzogiorno.

Indagine sulla Gestione Ambientale

Secondo gli inquirenti, Lucia Morselli avrebbe guidato un gruppo di otto individui, inclusi dirigenti dell’ex Ilva, consulenti e dipendenti, nel commettere azioni dannose per l’ambiente, la salute pubblica e le finanze statali. Tra gli indagati figurano diverse figure di rilievo, tra cui il segretario Carlo Kruger e dirigenti di Acciaierie d’Italia.

Accuse e Contestazioni

I fatti contestati risalgono al periodo dal 2018 a oggi, e riguardano principalmente la mancata manutenzione delle tubazioni della rete di distribuzione del gas-coke presso gli impianti di Cokeria e Sottoprodotti dell’ex Ilva. Questa negligenza avrebbe causato un grave deterioramento della qualità dell’aria a Taranto, con un aumento rilevante delle concentrazioni di benzene, sostanza altamente dannosa per la salute umana.

Implicazioni Sulla Salute e Ambiente

Gli indagati avrebbero inoltre trascurato l’efficienza degli impianti di pressurizzazione e filtrazione dell’aria, esponendo i lavoratori a pericolose concentrazioni di sostanze nocive. L’indagine si inserisce in un contesto più ampio di investigazioni sulle emissioni di benzene e presunte truffe legate alle quote di Co2, in cui Lucia Morselli era già coinvolta.

Ulteriori Sviluppi e Prospettive

L’indagine condotta dalla procura di Taranto, sotto la guida del procuratore Eugenia Pontassuglia, rappresenta un passo significativo nel perseguimento di pratiche dannose per l’ambiente e la società. La vicenda getta luce su importanti questioni legate alla responsabilità aziendale e alla tutela dell’ambiente.

Questo resoconto si basa su fonti giornalistiche attendibili e su comunicazioni ufficiali delle autorità competenti.

Distribuzione e Riproduzione Riservata © Copyright ANSA

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use