Categories: Notize Roma

Indagini della Procura Generale sulla Società Sportiva Calcio Napoli: Ispezioni nei locali di Fuorigrotta e Castel Volturno

Contesto
La Società Sportiva Calcio Napoli è al centro di un’indagine condotta dalla Procura Generale della Corte dei Conti della Campania, che ha portato a ispezioni da parte dei Carabinieri presso gli uffici di Fuorigrotta e Castel Volturno della società calcistica. ‘obiettivo è quello di raccogliere documenti che attestino la rendicontazione degli incassi, delle spese e la devoluzione in beneficenza di parte degli introiti derivanti dalla partita scudetto Udinese-Napoli, disputata a Udine e proiettata allo stadio Diego Armando Maradona la sera del 4 maggio 2023.

1. Le ispezioni dei Carabinieri negli uffici della Società Sportiva Calcio Napoli
Carabinieri sono stati incaricati di effettuare ispezioni mirate negli uffici della Società Sportiva Calcio Napoli, situati a Fuorigrotta e Castel Volturno. La ricerca si concentra su documenti specifici che possano fornire dettagli sulla rendicontazione degli incassi e delle spese relative alla partita scudetto Udinese-Napoli, disputata a Udine e trasmessa in diretta allo stadio Diego Armando Maradona nella serata del 4 maggio 2023.

In particolare, gli inquirenti vogliono fare chiarezza sulla destinazione di una parte degli introiti, pari a circa 9mila euro, che avrebbero dovuto essere devoluti in beneficenza. Le ispezioni sono state avviate a seguito di una denuncia presentata dal consigliere comunale Catello Maresca, che ha sollevato dubbi su un presunto danno erariale.

2. ‘indagine della Procura Generale della Corte dei Conti della Campania
La Procura Generale della Corte dei Conti della Campania, organo preposto alla tutela della regolarità contabile e finanziaria degli enti pubblici, ha avviato un’indagine sulla Società Sportiva Calcio Napoli a seguito della denuncia presentata dal consigliere comunale Catello Maresca. ‘accusa è quella di un presunto danno erariale, legato alla gestione degli incassi, delle spese e alla devoluzione in beneficenza di parte degli introiti derivanti dalla partita scudetto Udinese-Napoli.

La magistratura contabile ha delegato le indagini ai Carabinieri, che stanno procedendo con le ispezioni negli uffici della società calcistica. ‘obiettivo principale è quello di accertare la regolarità delle operazioni di rendicontazione e la destinazione dei fondi raccolti in occasione dell’evento sportivo.

3. La partita scudetto Udinese-Napoli: incassi, spese e beneficenza
La partita scudetto Udinese-Napoli, disputata a Udine il 4 maggio 2023, ha suscitato grande interesse tra i tifosi del Napoli, che hanno avuto la possibilità di seguire la sfida in diretta allo stadio Diego Armando Maradona. In questa occasione, sono stati raccolti incassi e sostenute spese, il cui ammontare e destinazione sono ora al centro dell’indagine della Procura Generale della Corte dei Conti della Campania.

Una parte degli introiti, pari a circa 9mila euro, avrebbe dovuto essere devoluta in beneficenza. Tuttavia, la denuncia presentata dal consigliere comunale Catello Maresca ha sollevato dubbi sulla regolarità di questa operazione, portando all’avvio delle indagini e alle ispezioni negli uffici della Società Sportiva Calcio Napoli.

4. Gli sviluppi dell’indagine sulla Società Sportiva Calcio Napoli
Al momento, le indagini sulla Società Sportiva Calcio Napoli proseguono sotto la guida della Procura Generale della Corte dei Conti della Campania, con il supporto dei Carabinieri che stanno effettuando le ispezioni negli uffici della società calcistica. Gli inquirenti stanno lavorando per fare chiarezza sulla gestione degli incassi, delle spese e sulla destinazione dei fondi raccolti in occasione della partita scudetto Udinese-Napoli.

‘attenzione è rivolta in particolare alla devoluzione in beneficenza di parte degli introiti, circa 9mila euro, e alla regolarità delle operazioni di rendicontazione. ‘obiettivo è quello di accertare la correttezza delle procedure adottate e di tutelare la regolarità contabile e finanziaria degli enti pubblici coinvolti.

Per ora, non è possibile prevedere quali saranno gli esiti dell’indagine e se verranno riscontrate irregolarità nella gestione dei fondi. La Società Sportiva Calcio Napoli e gli organi competenti attendono di conoscere gli sviluppi delle indagini, confidando nel pieno rispetto delle norme e nella trasparenza delle operazioni svolte.

Luisa Pizzardi

Share
Published by
Luisa Pizzardi

Recent Posts

Violenza e abusi: il Sant’Andrea in prima linea con 490 casi accolti dal 2020

Un punto di riferimento contro gli abusi a Roma L’Ospedale Sant’Andrea di Roma si conferma…

4 giorni ago

Qual è la più grande Azienda Pubblica di Servizi alla Persona di Roma? L’Istituto Romano di San Michele

L’Istituto Romano di San Michele è la più grande Azienda Pubblica di Servizi alla Persona…

6 giorni ago

Migliore azienda agricola Lazio: Raparelli Tartufi e l’eccellenza che nasce nel bosco

Ci sono luoghi in cui la natura non è soltanto uno scenario, ma una vera…

6 giorni ago

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

7 giorni ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

7 giorni ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 settimana ago