Categories: Notize Roma

Indagini in corso a Padova per imbrattamento di monumenti storici e scritte antisemite

Contesto: La Digos della Questura di Padova sta eseguendo perquisizioni a carico di tre individui appartenenti al centro sociale Levante ex “Gramigna” e nella sede del movimento stesso. Queste azioni sono state disposte dalla procura di Padova a seguito di un episodio di imbrattamento avvenuto il 26 gennaio, che ha riguardato la statua di Aldo Moro, una targa in memoria degli uomini della sua scorta uccisi dalle Brigate Rosse e scritte antisemite.

Prima sezione: “Il vandalismo su monumenti storici e la reazione delle autorità”

Sottotitolo 1: “‘episodio di imbrattamento del 26 gennaio”

Il 26 gennaio 2024, a poche ore da una cerimonia in occasione della “Giornata delle Memoria” fissata al Centro Culturale San Gaetano, una pattuglia della polizia si è accorta che la statua di Aldo Moro e la targa con i nomi dei cinque agenti della scorta erano state imbrattate con vernice rossa. Inoltre, sulle mura del palazzo storico che ospita il Centro Culturale San Gaetano, erano state fatte numerose scritte contro Israele e a favore dell’intifada.

Sottotitolo 2: “Le accuse e le indagini in corso”

provvedimenti attualmente in atto sono stati disposti dalla procura di Padova con l’ipotesi di accusa di distruzione, dispersione, deterioramento, deturpamento, imbrattamento e uso illecito di beni culturali o paesaggistici, nonché deturpamento ed imbrattamento, vilipendio della Repubblica, delle Istituzioni costituzionali, e della Forze Armate. La Digos è riuscita a individuare i presunti autori dell’imbrattamento, due uomini e una donna militanti del Circolo Proletario Comunista “Levante” . Oltre a questo episodio, sono in corso indagini anche riguardo ad altre analoghe e recenti scritte.

Seconda sezione: “‘importanza di preservare la memoria storica e contrastare l’odio”

Sottotitolo 1: “La significatività della statua di Aldo Moro e della targa commemorativa”

La statua di Aldo Moro e la targa commemorativa dei suoi agenti di scorta rappresentano un importante simbolo storico e politico per la città di Padova e per l’Italia intera. Aldo Moro, statista e figura di spicco della Democrazia Cristiana, fu rapito e ucciso dalle Brigate Rosse nel 1978, un episodio che segnò profondamente la storia italiana. La targa commemorativa è un omaggio ai cinque agenti di scorta che persero la vita durante il rapimento. Imbrattare questi monumenti significa non solo danneggiare beni culturali, ma anche offendere la memoria di chi ha lottato per la democrazia e la libertà.

Sottotitolo 2: “La lotta contro l’antisemitismo e l’incitamento all’odio”

Le scritte antisemite e a favore dell’intifada che sono state trovate sulle mura del Centro Culturale San Gaetano sono un segnale preoccupante di un clima di odio e intolleranza che non può essere sottovalutato. ‘antisemitismo è una forma di discriminazione e di odio che ha radici profonde nella storia e che purtroppo è ancora presente in molte forme. È compito delle istituzioni, della società civile e dei singoli individui contrastare con fermezza ogni forma di incitamento all’odio, di discriminazione e di violenza. ‘impegno per la memoria storica e per la lotta contro l’antisemitismo e l’odio deve essere una priorità costante e condivisa.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago