Indagini sulla mafia a Roma: la commissione antimafia annuncia audizioni chiave, tra cui quella dei pm capitolini e della giornalista Francesca Fagnani - Occhioche.it
La commissione parlamentare antimafia si prepara ad affrontare il fenomeno della mafia a Roma con una serie di audizioni chiave, tra cui quelle dei pm capitolini e della giornalista Francesca Fagnani. Questa iniziativa arriva in un momento in cui l’attenzione si concentra sulle infiltrazioni della criminalità albanese e sulla figura di Fabrizio Piscitelli, noto anche come Diabolik, una figura di spicco nel traffico di droga a Roma, ucciso nel 2019.
La commissione parlamentare antimafia ha recentemente annunciato una serie di audizioni imminenti, volte a indagare sul fenomeno della mafia a Roma. Questa iniziativa arriva in un momento in cui l’attenzione si concentra sulle infiltrazioni della criminalità albanese nella capitale italiana e sul caso di Fabrizio Piscitelli, noto anche come Diabolik, una figura di spicco nel traffico di droga a Roma, ucciso nel 2019.
La commissione antimafia, determinata a far luce su queste questioni, ha pianificato di ascoltare una serie di testimoni chiave. Tra questi, i pubblici ministeri capitolini, che hanno lavorato instancabilmente per indagare e perseguire le attività criminali nella capitale italiana. La loro esperienza e la loro conoscenza approfondita del fenomeno mafioso a Roma saranno fondamentali per la commissione antimafia nel suo sforzo di comprendere e contrastare questo problema.
Inoltre, la commissione antimafia ha anche previsto di ascoltare la testimonianza di Francesca Fagnani, una giornalista italiana che ha lavorato a stretto contatto con le questioni relative alla mafia a Roma. La sua prospettiva unica e la sua conoscenza del fenomeno mafioso saranno preziose per la commissione antimafia nel suo sforzo di comprendere e contrastare questo problema.
Nonostante le richieste avanzate dal Partito Democratico , la commissione parlamentare antimafia ha deciso di non ascoltare Paolo Signorelli, l’ex portavoce del ministro dell’Agricoltura che si è dimesso dopo la pubblicazione di una chat tra lui e Piscitelli.
La decisione della commissione antimafia di non ascoltare Signorelli sottolinea la sua determinazione a concentrarsi sulle audizioni chiave per indagare sul fenomeno della mafia a Roma. La commissione antimafia è impegnata a far luce sulle infiltrazioni della criminalità albanese e sul caso di Fabrizio Piscitelli, noto anche come Diabolik, e ritiene che le audizioni dei pm capitolini e della giornalista Francesca Fagnani siano fondamentali per raggiungere questo obiettivo.
La commissione antimafia continuerà a lavorare instancabilmente per indagare sul fenomeno della mafia a Roma e per sviluppare strategie efficaci per contrastare questo problema. La serie di audizioni imminenti sarà un passo cruciale in questo sforzo, e la commissione antimafia si aspetta di ottenere informazioni preziose da queste testimonianze chiave.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…