Categories: Benessere

“Inemuri: il pisolino al lavoro che aumenta le prestazioni e beneficia del cuore”

L’Inemuri: l’arte giapponese del pisolino durante il lavoro

Essere sorpresi dal capo ad appisolarsi alla scrivania, da noi, è sicuramente una nota di demerito o almeno non incentiverà un aumento di stipendio. E invece proprio il pisolino, anche durante il lavoro, purché ‘gestito’ bene, può avere tanti benefici, come insegna l’Inemuri, vera e propria arte praticata da millenni in Giappone. Il ‘riposino vigile’, infatti, migliora l’umore, riduce lo stress, aumenta le prestazioni cognitive (dalla memoria alla concentrazione) e quelle fisiche, aumenta la produttività e migliora la salute del cuore.

L’Inemuri: la pratica ancestrale giapponese di dormire in pubblico

L’Inemuri – al quale dedica un articolo il sito belga Passionsantè – è una pratica ancestrale giapponese che si traduce letteralmente in “essere presenti mentre si dorme”. In effetti, si tratta di appisolarsi o dormire brevemente in pubblico, indipendentemente dal luogo o dalle circostanze: sui mezzi di trasporto, al lavoro o in una riunione. Nella cultura giapponese è infatti considerato non come un segno di lassismo o pigrizia ma come una manifestazione della propria dedizione al lavoro: la persona è talmente coinvolta nelle proprie responsabilità che può permettersi di appisolarsi momentaneamente in pubblico.

Le regole dell’Inemuri per ottenere i suoi benefici

Tutto questo a patto che l’Inemuri sia praticato in modo corretto ovvero: non deve rigorosamente superare i 15 minuti, va fatto da seduti, deve essere più una rapida pausa energetica che un sonno profondo, e anche se la persona può essere mentalmente ‘assente’ deve essere in grado di tornare immediatamente alla ‘realtà’ quando è richiesto un suo contributo attivo. Ultima raccomandazione, affinché l’Inemuri regali tutti i suoi benefici: evitare di fare i ‘pisolini’ troppo tardi nel corso della giornata perché ciò potrebbe disturbare il sonno notturno.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago