Notize Roma

Inflazione record a Roma: ad aprile 2025 aumenti su trasporti, bollette e ristoranti

Ad aprile 2025 l’inflazione a Roma ha toccato nuovi record. Aumenti in tutti i settori: da energia e trasporti a ristoranti e alberghi. Il carovita colpisce famiglie e turisti.

L’inflazione non si ferma a Roma, anzi accelera. I dati dell’indice comunale dei prezzi al consumo (Nic) relativi al mese di aprile 2025 parlano chiaro: rispetto allo stesso periodo del 2024, la Capitale è più cara del 2,1%, mentre solo tra marzo e aprile si è registrato un incremento dello 0,2%. Un trend che preoccupa e che riflette gli effetti delle vacanze pasquali, della morte del Papa e del conseguente conclave, che hanno fatto schizzare in alto molte voci di spesa.

Indice dei prezzi oltre quota 120: un 2025 peggiore del 2024

Nel 2024 l’indice Nic aveva superato quota 120 punti una sola volta. Quest’anno, invece, non è mai sceso sotto quella soglia, toccando 120,9 punti ad aprile. Un segnale evidente di un carovita sempre più marcato, che mette sotto pressione i bilanci delle famiglie romane e degli operatori economici.

Le spese che crescono di più: abitazioni, energia e istruzione

Analizzando i dati nel dettaglio, i settori che hanno subito i maggiori aumenti rispetto all’anno scorso sono:

  • Abitazione, acqua, elettricità e combustibili: +5,9%

  • Istruzione: +3,8%

  • Servizi ricettivi e ristorazione: +3,1%

  • Prodotti alimentari e bevande analcoliche: +2,7%

  • Servizi sanitari e spese per la salute: +1,8%

  • Bevande alcoliche e tabacchi: +1,7%

  • Abbigliamento e calzature: +1,1%

Gli effetti combinati di turismo, festività e domanda crescente hanno gonfiato le tariffe in diversi settori chiave.

I rincari più pesanti: trasporti, energia e caffè

Ad aprile 2025, tra i prodotti e servizi più colpiti dall’inflazione, spiccano:

  • Caffè, tè e cacao: +18,7%

  • Energia elettrica: +15,3%, con un indice di inflazione al 172,9%

  • Biglietti aerei: +15,4% rispetto ad aprile 2024, ma oltre +30% rispetto a marzo

  • Trasporti marittimi: +15,3%

  • Trasporto su strada: +4,8%

  • Trasporto ferroviario: +1,3%

Il settore più colpito è stato quello aereo, che ha raggiunto un indice inflattivo del 265,9%: un aumento vertiginoso spinto dall’arrivo di migliaia di turisti per la Pasqua e gli eventi religiosi di aprile.

Alberghi e ristoranti: rincari evidenti con l’afflusso turistico

La crescita del turismo ha avuto un impatto diretto anche su ristoranti e alberghi, con aumenti medi del 3,6% solo tra marzo e aprile. Le festività e i flussi turistici eccezionali hanno portato a una corsa al rialzo dei prezzi, soprattutto nel centro storico e nelle aree più frequentate.

Emiliano Belmonte

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

1 giorno ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

1 giorno ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

1 giorno ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

1 giorno ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

3 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago