Categories: Benessere

Influenza 2023: Previsione Ricciardi su sintomi COVID e long flu

Il picco dei casi d’influenza è vicino: le previsioni per dicembre 2023 e gennaio 2024

Secondo il professor Walter Ricciardi, docente di Igiene all’Università Cattolica di Roma, il picco dei casi di influenza è imminente. In un’intervista all’Adnkronos Salute, Ricciardi ha delineato il quadro degli ultimi giorni dell’anno, con un gran numero di italiani alle prese con l’influenza. Quest’anno, l’infezione influenzale è particolarmente impegnativa, soprattutto perché la campagna vaccinale non ha raggiunto gli obiettivi necessari, come accade purtroppo ogni anno, ad eccezione del 2020.

La campagna per la vaccinazione antinfluenzale non ha ottenuto i risultati sperati, con un’adesione insufficiente, soprattutto tra le persone a rischio per età o patologie. Ciò ha lasciato una massa enorme di persone scoperte, non solo contro l’influenza, ma anche contro il Covid. Questo si riflette nel numero di persone che si ammalano.

La Long Flu, caratterizzata da un recupero lento dall’infezione stagionale che può durare settimane, non è una novità. È già stato osservato che alcuni ceppi influenzali possono causare un decorso più lungo e debilitante dell’infezione. Tuttavia, ciò che preoccupa davvero è il Long Covid, che sembra essere molto sottovalutato al momento.

In particolare, si sottovaluta il rischio di Long Covid legato alle reinfezioni. Secondo il medico e scienziato americano Eric Topol, “quanto più ci si infetta, tanto più si è predisposti al Long Covid. Essere infettati due o tre volte, come accade a molte persone, non è positivo, perché le persone che si reinfectano sono vulnerabili alle conseguenze del virus. Il Long Covid, per questo motivo, ci preoccupa più della Long Flu”.

In conclusione, è importante prendere sul serio l’influenza e il Covid, soprattutto considerando il rischio di Long Covid. Non bisogna sottovalutare l’importanza della vaccinazione antinfluenzale e delle misure di prevenzione, come il lavaggio delle mani, l’uso della mascherina e il distanziamento sociale. Solo così possiamo proteggerci e proteggere gli altri da queste infezioni stagionali.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago