Categories: Notize Roma

Influenza 2024 e Covid: Oncologi e cardiologi denunciano flop vaccinazioni, nuovo caos ospedaliero

“Emergenza Covid e influenza: la campagna vaccinale inadeguata”

Una “campagna vaccinale del tutto inadeguata contro Covid e influenza” è il motivo per cui “da settimane i sistemi di emergenza del nostro Paese sono nel caos”. Questa è la denuncia della Confederazione degli oncologi, cardiologi ed ematologi (Foce), che evidenzia come i Pronto soccorso siano diventati “da incubo” e le corsie ospedaliere siano sotto assedio, con molti pazienti in attesa di trasferimento in reparti di degenza ordinaria o di terapia intensiva, tempi che possono durare anche diversi giorni. In alcune regioni, i medici in ferie sono stati richiamati in servizio per far fronte a questa nuova grave emergenza. Secondo gli esperti, la causa principale di questa situazione è la “combinazione delle acuzie prodotte contemporaneamente dall’infezione Covid e dall’influenza”. Un mix che la campagna vaccinale non è riuscita ad evitare.

“Covid sottostimato e in crescita”

Secondo il Consiglio direttivo della Foce, il livello dei contagi da Sars-CoV-2 è in crescente aumento. Tuttavia, i dati sulle persone positive non riflettono le reali dimensioni dell’infezione Covid, poiché non tutti i cittadini si sottopongono ai test e molti che lo fanno non sono documentabili. Ciò che preoccupa gli specialisti è l’aumento progressivo della mortalità da Covid, che non si è mai arrestata negli ultimi 6 mesi. Nel 2023, si è passati da 40-50 decessi alla settimana a luglio-agosto a 150 morti a ottobre, 290 a novembre e 425 a fine dicembre. Questa settimana, si è raggiunta la cifra di 371 morti. Gli esperti sottolineano che il virus non è mai scomparso e che la pandemia Covid non è finita nei numeri. Il virus continua a circolare a livelli elevati, aggiungendo il suo carico di malattia a quello di un’influenza particolarmente contagiosa ed aggressiva. La popolazione ha avuto la convinzione che tutto fosse passato, ma la campagna vaccinale è stata del tutto insoddisfacente.

I numeri della campagna vaccinale

Dall’inizio della campagna autunno-inverno al 4 gennaio 2024, sono stati vaccinati solo 1.927.035 cittadini in Italia. In particolare, il 13,6% degli ultraottantenni, il 10,3% della fascia di età tra 70-79 anni e solo il 4,7% dei cittadini tra i 60-69 anni. Le vaccinazioni sono diminuite da un picco di 256.000 nella settimana dal 14 al 21 dicembre 2023 a 75.000 nella settimana successiva e solo 59.000 negli ultimi 7 giorni. Toscana, Emilia Romagna e Lombardia sono le regioni in cui si concentra la maggior parte delle dosi somministrate, mentre tutte le regioni del Sud, Lazio, Marche e Abruzzo hanno prodotto numeri molto bassi. La Foce sottolinea anche la fiacca e insufficiente campagna vaccinale sull’influenza, con dati di copertura estremamente inferiori rispetto agli anni precedenti. La mancanza di programmazione e organizzazione della campagna vaccinale, insieme all’allentamento delle misure di distanziamento e all’uso delle mascherine, ha contribuito a questa tragedia che sta colpendo la sanità italiana, in particolare gli anziani e i pazienti fragili.

La Foce manifesta tutta la preoccupazione e lo sconcerto per questa allarmante situazione e denuncia lo spreco di risorse pubbliche dovuto al mancato utilizzo di enormi quantità di dosi vaccinali già acquistate dallo Stato. La campagna vaccinale contro Covid e influenza si rivela quindi inadeguata, lasciando il sistema sanitario in una situazione di emergenza.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

7 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

9 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

9 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

10 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

2 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago