Categories: Benessere

Influenza: picco superato ma virus e contagi ancora in aumento

L’influenza raggiunge il picco, ma la stagione è ancora lunga

L’influenza ha raggiunto il suo picco nell’ultima settimana del 2023, ma la stagione influenzale è tutt’altro che finita. Secondo il virologo Fabrizio Pregliasco, l’influenza continuerà a diffondersi almeno fino alla metà di febbraio. Finora, oltre 6,7 milioni di italiani sono stati colpiti da sindromi simil-influenzali, di cui oltre 1 milione solo nella prima settimana di gennaio 2024. Questa è stata definita come “la peggiore influenza degli ultimi 15 anni”. Secondo Pregliasco, dovremo aspettarci un numero simile di contagi nei prossimi giorni, arrivando a un totale di 14-15 milioni di casi.

Secondo Pregliasco, la riduzione significativa dei casi nella fascia d’età più giovane, che contribuisce maggiormente al numero totale di casi simil-influenzali, indica che il picco è stato raggiunto. Tuttavia, l’esperto avverte che l’epidemia segue una curva a campana, il che significa che quando si raggiunge il picco, si è solo a metà del percorso. Quindi, anche se i casi diminuiranno, ci saranno ancora un numero significativo di contagi nel prossimo futuro. Pregliasco sottolinea l’importanza della vaccinazione, anche se tardiva, come misura preventiva.

L’importanza della vaccinazione

Secondo Pregliasco, la vaccinazione rimane una raccomandazione valida nonostante il picco dell’influenza sia stato superato. L’esperto sottolinea che la vaccinazione può aiutare a ridurre la diffusione del virus e a proteggere le persone dai sintomi gravi dell’influenza. Anche se la stagione influenzale è ancora in corso, Pregliasco consiglia di considerare la vaccinazione come una misura preventiva.

Cosa aspettarsi nei prossimi giorni

Nonostante il picco dell’influenza sia stato superato, Pregliasco avverte che la stagione influenzale non è ancora finita. Ci si può aspettare un numero significativo di casi nei prossimi giorni, anche se la tendenza è alla diminuzione. L’esperto consiglia di continuare a seguire le misure di prevenzione, come il lavaggio delle mani frequente, l’uso di mascherine e il distanziamento sociale, per ridurre il rischio di contagio.

In conclusione, nonostante il picco dell’influenza sia stato raggiunto, la stagione influenzale è ancora in corso. È importante rimanere vigili e adottare misure preventive come la vaccinazione e le pratiche igieniche per proteggersi dall’influenza.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

22 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

22 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

6 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

6 giorni ago