Categories: Notize Roma

Inizia la costruzione del Padiglione Italia per Expo 2025 a Osaka

Inizia la costruzione del Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka

Si è tenuta stamattina a Osaka la cerimonia di posa della prima pietra del Padiglione Italia a Expo 2025. Questo evento tradizionale ha visto la partecipazione del Commissario Generale per l’Italia, Mario Vattani, insieme ad altre importanti figure locali e nazionali, come il Governatore della Prefettura di Osaka, Hirofumi Yoshimura, e il Segretario generale di Expo Osaka, Hiroyuki Ishige.

L’Italia inizia ufficialmente la costruzione del Padiglione

Con la cerimonia di oggi, iniziano ufficialmente i lavori di costruzione del Padiglione Italia sull’isola artificiale di Yumeshima, nella baia di Osaka. Questo padiglione sarà la sede della prossima Esposizione Universale, che si terrà tra aprile e ottobre 2025 e attirerà milioni di visitatori provenienti dal Giappone e da tutta l’Asia. È importante sottolineare che l’Italia è la prima nazione, tra le 160 partecipanti, a iniziare la costruzione e l’unica che riuscirà a completarla entro il 2023.

Secondo il Commissario Generale Vattani, questo è un traguardo significativo ottenuto grazie alla collaborazione con le aziende di costruzione giapponesi Nishio e Nomura, e gli organizzatori di Expo 2025. Vattani ha commentato: “Oggi possiamo contare su uno stretto rapporto col Giappone, che è stato elevato a livello di partnership strategica. L’obiettivo comune è organizzare un’Esposizione Universale di successo”.

Efficienza e sostenibilità nella costruzione del Padiglione Italia

Nonostante le difficoltà legate all’approvvigionamento delle materie prime e all’aumento dei costi, l’Italia sta rispettando il cronoprogramma previsto per la costruzione del Padiglione Italia. Inoltre, sta riuscendo a contenere i costi grazie a una strategia di efficienza e sostenibilità.

Vattani ha spiegato che partire prima degli altri paesi partecipanti offre un vantaggio logistico, poiché l’isola artificiale è attualmente collegata alla terraferma da un unico ponte. Mentre altri paesi stanno ancora cercando imprese di costruzione disponibili, l’Italia ha optato per una gara design&build che ha assicurato la collaborazione dei costruttori giapponesi sin dalla fase di progettazione. Vattani ha sottolineato che ci sono ancora ostacoli da affrontare, ma per ora la scelta dell’Italia si sta dimostrando vincente.

Il Padiglione Italia a Expo 2025 sarà uno strumento eccezionale per promuovere l’immagine dell’Italia, la sua alta tecnologia, l’innovazione e la ricerca. Vattani ha concluso dicendo: “Il padiglione Italia sarà un grande volano per l’internazionalizzazione delle nostre imprese”.

Con la posa della prima pietra del Padiglione Italia, l’Italia ha aperto il passo ai lavori degli altri padiglioni di Expo 2025 Osaka. Questo evento ha suscitato grande interesse nel pubblico giapponese, che ama molto l’Italia e il Made in Italy. Il progetto del Padiglione Italia, realizzato dall’architetto Mario Cucinella, si ispira alla Città Ideale del Rinascimento e avrà un giardino all’italiana sul tetto, visibile dalla passeggiata circolare sospesa a 12 metri di altezza, il Ring. Il tema del Padiglione Italia è “L’Arte rigenera la vita”, in linea con il tema generale di Expo 2025 Osaka “Progettare la società futura per le nostre vite”.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

4 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

4 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 giorno ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago