Inizia l'Archivio nazionale numeri civici strade urbane - avvisatore.it
In collaborazione con l’Agenzia delle Entrate e l’Istat, l’Associazione nazionale Comuni italiani (Anci) ha lanciato l’Archivio nazionale dei numeri civici delle strade urbane (Anncsu). Questa banca dati interattiva contiene informazioni sulle strade e i numeri civici dei Comuni italiani.
Grazie al nuovo database Anncsu, cittadini, imprese e Pubbliche amministrazioni hanno ora a disposizione un unico punto di riferimento per tutto il territorio nazionale. L’archivio fornisce un elenco delle strade e dei numeri civici dei Comuni italiani, consentendo di verificare gli indirizzi e visualizzarne la posizione su una mappa. I dati sono forniti, aggiornati e certificati dai Comuni stessi.
Finora, più del 95% dei Comuni italiani, ovvero oltre 7.500, ha inserito i dati nell’Anncsu. Questi Comuni utilizzeranno esclusivamente questo archivio per tutte le loro attività. L’Agenzia delle Entrate e l’Istat si occupano dei contenuti, dei criteri di aggiornamento e dei servizi relativi all’Anncsu. Le Entrate gestiscono l’archivio informatico, sviluppano i servizi e forniscono assistenza agli utenti. L’Istituto nazionale di statistica definisce le regole che i Comuni devono seguire in base al Regolamento anagrafico (Dpr n. 223/89). Inoltre, l’Agenzia delle Entrate e i Comuni collaborano per mantenere gli indirizzi delle unità immobiliari urbane allineati nel sistema informativo catastale.
A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…
Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…