Categories: Notizie

Innovazione eco-sostenibile: studenti di Foligno presentano una cover solare per cellulari

markdown

Un gruppo di studenti dell’istituto tecnico economico aeronautico “Scarpellini” di Foligno ha ideato una cover per cellulari innovativa e sostenibile, che integra un pannello solare per la ricarica del dispositivo. Questo progetto eco-friendly, sviluppato dalla classe quinta B sotto la guida della docente Gioia Contini, rappresenta un passo significativo nell’unione tra tecnologia e rispetto dell’ambiente. Al prezzo di 29,99 euro, la cover punta a conquistare i millennials nativi digitali, un segmento di mercato in continua espansione.

L’innovazione della Recover solar cover

Un prodotto sostenibile

La Recover solar cover rappresenta un esempio tangibile di innovazione eco-sostenibile nel settore della tecnologia mobile. Realizzata interamente in nylon riciclato, questa cover non solo protegge il telefono da urti e graffi, ma sfrutta anche l’energia solare per ricaricarlo. La scelta di materiali riciclati sottolinea l’impegno dei giovani inventori nei confronti della sostenibilità ambientale, un tema di crescente importanza nell’economia moderna. Il progetto non è solo innovativo dal punto di vista tecnologico, ma si colloca anche all’interno di una filosofia aziendale che promuove un consumo responsabile e consapevole.

Dettagli tecnici e praticità d’uso

La Recover solar cover è progettata per essere compatibile con una vasta gamma di dispositivi mobili. Grazie al pannello solare integrato, gli utenti possono ricaricare il loro telefono in modo pratico e senza l’uso di fonti di energia elettrica tradizionali, semplicemente esponendola al sole. Inoltre, il prodotto è resistente all’acqua, aumentando la resilienza e la funzionalità per coloro che conducono uno stile di vita attivo. La cover può essere facilmente reperita online, presso rivenditori autorizzati e in negozi monomarca, rendendola accessibile a una vasta clientela.

Un piano di marketing innovativo

Focus sulla comunicazione territoriale

Gli studenti hanno anche concepito un piano di marketing territoriale, individuando in Perugia la città ideale per l’ubicazione della nuova società produttrice, RecoveR. La scelta di Perugia, caratterizzata da una tradizione culturale e formativa grazie alla presenza di prestigiosi atenei, riflette un’idea strategica che punta sulla valorizzazione delle risorse locali. La città, con la sua vocazione internazionale e il dinamismo del mercato, risulta quindi un terreno fertile per lanciare un prodotto innovativo.

Interazione con il pubblico e strategie di promozione

Il piano di marketing include strategie innovative per interagire con il pubblico, orientandosi prevalentemente verso i millennials e i consumatori attenti all’ambiente. Attraverso campagne di sensibilizzazione e eventi promozionali, gli studenti mirano a creare una connessione diretta con i potenziali clienti, enfatizzando non solo l’aspetto pratico della cover, ma anche il suo contributo a uno stile di vita sostenibile.

Riconoscimenti e opportunità

Il premio ‘Italia Angelucci Baldoni’

Il progetto è stato presentato al premio ‘Italia Angelucci Baldoni‘, giunto alla sua terza edizione, dove ha ricevuto riconoscimenti per la sua originalità e il forte impegno verso la sostenibilità. La competizione ha visto la partecipazione di diverse scuole superiori con indirizzi tecnico-commerciali di comuni vicini, come Assisi, Bastia Umbra, Foligno e Perugia. Il risultato ha messo in luce l’innovazione e la creatività degli studenti dell’istituto folignate, sottolineando non solo la qualità del loro lavoro, ma anche l’importanza dell’educazione imprenditoriale nelle scuole.

Partecipazione e supporto degli esperti

Alla cerimonia di premiazione sono intervenuti diversi esperti del settore, fra cui Anna Maria Baldoni, amministratrice unica dell’azienda Umbriagas, ente promotore dell’iniziativa, e alcuni coordinatori che hanno guidato il progetto per le scuole. La loro presenza ha contribuito a valorizzare il lavoro svolto dagli studenti, creando opportunità per future collaborazioni e ispirando altri giovani a seguire un percorso simile.

La storia della Recover solar cover non si conclude qui; rappresenta un esempio emblematico di come la sostenibilità possa convivere con l’innovazione tecnologica e di come le nuove generazioni siano pronte a farsi carico di un futuro più verde e responsabile.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

9 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

9 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 giorno ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago