Categories: Benessere

Innovazione per il Ssn: Healthcare Innovation Forum

Healthcare Innovation Forum: la medicina del futuro

Si è tenuta oggi a Roma la seconda edizione di Healthcare Innovation Forum, un evento dedicato all’analisi delle trasformazioni nel settore sanitario e alle potenzialità offerte dall’innovazione e dalla tecnologia per la medicina del futuro. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di promuovere una medicina sempre più personalizzata, integrata e preventiva. L’evento è stato organizzato da Core, con il contributo di importanti aziende come Agfa HealthCare, Engineering, Olympus, Samsung, Sielte e Siemens, e con il patrocinio di Agid, Confindustria Dispositivi Medici e Regione Lazio.

L’importanza dell’innovazione nel settore sanitario

Durante l’evento, Giuseppe Navanteri, responsabile Ingegneria clinica e tecnologie e sistemi informatici degli Ifo e coordinatore dell’evento, ha sottolineato l’importanza di passare dalla presentazione formale alla presa in carico effettiva della ricerca del miglioramento nel settore sanitario. Navanteri ha affermato: “L’innovazione del sistema sanitario passa attraverso una migliore valutazione degli outcome clinici, una maggiore partnership con il settore privato e una gestione operativa dei processi di presa in carico del paziente. Il nostro obiettivo è quello di trasferire questi strumenti ai manager che scelgono di essere i nuovi agenti del cambiamento e con loro percorreremo la strada dell’innovazione“.

Innovazione e collaborazione per una sanità efficace

Rocco Bellantone, presidente dell’Istituto superiore di sanità, ha sottolineato l’importanza di coinvolgere tutti gli attori del sistema sanitario per un’innovazione efficace. Bellantone ha dichiarato: “L’innovazione in sanità è una sfida che richiede un approccio integrato e condiviso. È necessario coinvolgere tutti gli aspetti e gli attori del sistema sanitario per ottenere risultati efficaci“.

Durante la prima sessione tematica dell’evento, sono stati affrontati i temi dell’innovazione nella sanità pubblica e privata. Dario Guido, Head of Health & Medical Equipment Division di Samsung Electronics Italia, ha sottolineato l’importanza delle innovazioni tecnologiche nel settore medico per migliorare l’efficienza e la sicurezza del sistema sanitario. Guido ha affermato: “Portiamo nel settore medico il meglio dell’innovazione maturata in diversi campi della tecnologia, come l’intelligenza artificiale e la cybersecurity, per contribuire a una sanità sempre più efficiente e sicura“.

Patrizia Palazzi, Strategic Sales Consultant Siemens Healthineers, ha sottolineato la necessità di interventi alternativi per rispondere ai nuovi bisogni dei cittadini e migliorare l’erogazione dei servizi sanitari. Palazzi ha affermato: “Il value based procurement rappresenta un approccio innovativo che coinvolge l’intero ciclo di vita di un progetto. Questo favorisce un cambio di paradigma nelle relazioni tra acquirente e fornitore, creando un ambiente basato sulla fiducia e vantaggi reciproci. Il Ppp rappresenta lo strumento per la realizzazione di partnership durature“.

Antonello Aurigemma, presidente del Consiglio Regionale del Lazio, ha sottolineato l’importanza di fornire risposte rapide alle nuove esigenze nel settore sanitario. Aurigemma ha dichiarato: “L’innovazione scientifica e tecnologica può fornire un grande contributo per rafforzare la prevenzione e migliorare l’organizzazione dei servizi sanitari“.

Durante la sessione sul tema patient driven e non-technology/data driven, Marco Arcelloni, Strategic Account Manager Agfa, ha sottolineato il potenziale dell’intelligenza artificiale nel campo diagnostico. Arcelloni ha affermato: “L’intelligenza artificiale può offrire grandi opportunità nel campo diagnostico, ma è fondamentale fare scelte oculate e integrarla in modo efficace nei processi sanitari“.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

21 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

21 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

6 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

6 giorni ago