Categories: Notize Roma

Inps: Creazione valore pubblico e il suo impatto

L’Inps: creazione di valore pubblico e sociale attraverso la co-produzione

Il percorso di profonda trasformazione intrapreso dall’Inps tende sempre più verso la creazione di valore pubblico e sociale. Un grande obiettivo che riconsidera l’intero processo di produzione in un’ottica di condivisione e partecipazione, andando a coinvolgere utenti, stakeholder e partner dell’Istituto. Una fase fondamentale nella creazione di valore è la co-produzione che implica un’interazione più ampia in cui tutti i soggetti contribuiscono all’obiettivo finale, condividendo esperienze, aspettative e know-how. Una partecipazione attiva verso un obiettivo comune in cui l’interoperabilità tra pa e la cooperazione tra l’Istituto e i suoi partner diventano strategiche.

La transizione digitale e l’interoperabilità dell’Inps

A partire dal 2020 la transizione digitale ha subito un’accelerazione cambiando rapidamente il modo di rapportarsi tra utente e Pa. Grazie ad una precisa riorganizzazione interna, l’Inps ha messo in campo nuovi paradigmi nel rapporto non solo con i cittadini, ma anche con le altre amministrazioni, a partire dalla condivisione del proprio enorme patrimonio informativo. In sintesi, il ruolo dell’Istituto si è esteso da erogatore di prestazioni previdenziali a fornitore di dati per altre amministrazioni, in una logica di welfare as a service. Non a caso Inps è una delle Pa più attive nell’interoperabilità, contibuendo direttamente ad alimentare diverse piattaforme dati, tra cui la Pdnd, Piattaforma digitale nazionale dati.

L’automazione e l’AI al servizio dei cittadini

L’Inps sta mettendo in campo due nuovi paradigmi in particolare: automazione e proattività che consentono, da un lato, di semplificare i processi e dall’altro di far conoscere ai cittadini i propri diritti. Un esempio emblematico di tali paradigmi è il consulente digitale delle pensioni che utilizza le possibilità dell’AI di analizzare i dati di cui l’Inps dispone per giungere a coinvolgere l’utente nel richiedere prestazioni a cui ha diritto. In questo campo le nuove tecnologie permettono di offrire servizi sempre più customizzati a partire dall’analisi della storia e dei dati personali degli utenti. E ciò risulta ancora più fondamentale considerando che l’Inps ha circa 500 linee di prodotto e servizio caraterizzate da una profonda complessità di gestione.

Questi sono solo alcuni dei passi avanti che l’Inps sta facendo per migliorare i propri servizi e rendere più efficiente il rapporto con i cittadini. La trasformazione digitale e l’interoperabilità sono le chiavi per creare un sistema più inclusivo ed efficace, in cui i dati vengono condivisi e utilizzati in modo strategico per offrire servizi sempre più personalizzati. L’Inps è un esempio di come la tecnologia possa essere un’opportunità per migliorare la vita delle persone e creare valore pubblico e sociale.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

12 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

14 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

14 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

15 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

3 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago