Categories: Municipio Roma X

International Street Food: al via l’VIII Edizione, 150 tappe in tutta Italia fino a novembre 2024

L’International Street Food 2024 si prepara a regalare un’autentica esperienza gastronomica con 150 tappe programmate in tutto il Paese. Questo evento, che celebra la cucina di strada di qualità, ha già conquistato milioni di visitatori, e anche quest’anno si conferma come un appuntamento imperdibile per gli amanti del cibo e della convivialità. Con inizio a Ostia dal 5 all’8 settembre, il festival promette di proporre un viaggio attraverso sapori e aromi unici, in un mix di tradizioni locali e influenze internazionali.

La manifestazione: un successo consolidato

L’International Street Food è organizzato da Alfredo Orofino, Presidente di A.I.R.S. , in collaborazione con Confartigianato Imprese. L’edizione del 2023 ha registrato oltre 12 milioni di visitatori, un chiaro segno dell’interesse crescente verso la cultura del cibo di strada. La manifestazione si distingue per la sua capacità di far convergere un pubblico variegato, dai gourmet ai curiosi, in un’atmosfera di festa e di scambio culturale.

Il tour di quest’anno, che toccherà diverse città dal Nord al Sud Italia, rappresenta non solo un’opportunità per assaporare piatti straordinari, ma anche un’importante occasione per promuovere le eccellenze culinarie del territorio. Ogni tappa del festival è un invito a esplorare le tradizioni gastronomiche, arricchite da ingredienti freschi e di alta qualità, unificando diverse culture culinarie in un’unica esperienza sensoriale.

Tappa di Ostia: tra specialità italiane e influenze internazionali

La tappa di Ostia, che si svolgerà in Piazza Magellano – al Curvone, dal 5 all’8 settembre, rappresenta un momento clou dell’International Street Food 2024. I visitatori potranno deliziarsi con specialità locali e piatti tipici da diverse regioni italiane e cucine straniere. Tra le proposte culinarie ci sono gli arrosticini abruzzesi, la cucina messicana, gli hamburger di carne pregiata come Angus e Chianina, nonché tradizionali pietanze campane come il panuozzo di Gragnano.

Il menu, che abbraccia una vasta gamma di sapori, include anche bombette pugliesi, pesce fritto, cucina siciliana e il famoso kurtos ungherese. Per gli amanti delle birre artigianali, ci sarà un’ampia selezione di birrifici, italiani ed europei, che offriranno abbinamenti perfetti per ogni piatto.

L’attrattiva di questa manifestazione va oltre il semplice cibo; è un vero e proprio festival sensoriale, dove i profumi intensi e i colori vivaci delle varie cucine si fondono, creando un’esperienza immersiva che coinvolge tutti i sensi.

Un circuito di qualità: chef e ristoratori protagonisti

Il festival non sarebbe completo senza il contributo degli chef e dei ristoratori itineranti che daranno vita a questa festa del gusto. Professionisti del settore, i partecipanti sono motivati da una passione autentica per il cibo e una voglia di innovare, offrendo piatti unici in grado di stupire anche i palati più esigenti. La qualità e la cura nella preparazione dei cibi sono al centro dell’evento, con un’attenzione particolare alle norme igieniche e sanitarie.

Alfredo Orofino, conosciuto come il “Re dello Street Food”, ha affermato che l’ottava edizione mira a valorizzare le tradizioni culinarie italiane, puntando su prodotti locali e specialità regionali. L’International Street Food non è solo un evento, ma una vera e propria celebrazione della cultura gastronomica, capace di riunire famiglie e amici attorno a un pasto condiviso.

Un calendario ricco di eventi: verso la chiusura di novembre

Dopo Ostia, il tour dell’International Street Food proseguirà nel mese di settembre con ulteriori tappe a Marta e Quarrata, e toccherà città come Urbino, Terni, Macerata, Cosenza, Montecatini, San Benedetto del Tronto, e molte altre fino alla fine di novembre 2024. Ogni località avrà la possibilità di ospitare un evento che promette momenti di festa, cultura e, naturalmente, tanto buon cibo.

Questo festival conferma il proprio ruolo fondamentale nella promozione della cultura culinaria italiana e rappresenta un’opportunità unica per scoprire la diversità gastronomica della penisola. Con un afflusso di visitatori sempre in crescita, l’edizione 2024 dell’International Street Food si preannuncia come un’altra grande occasione per celebrare la convivialità e il piacere del buon cibo.

Giordana Bellante

Share
Published by
Giordana Bellante

Recent Posts

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

2 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago

Al Senato si è discusso di una giustizia più vicina alle vittime: diritti e riconoscimento al centro del convegno

Si è svolto nella maestosa Sala Koch del Senato della Repubblica il convegno intitolato “Una…

1 settimana ago

Emergenza Estate! I consigli dell’esperto Cristiano Russo per arrivare alle vacanze con capelli sani e luminosi

Con l’arrivo dell’estate, la voglia di leggerezza, sole e libertà si riflette anche nei capelli.…

1 settimana ago

“Emergenza e Rianimazione 2025”: successo straordinario per il congresso nazionale sull’area critica

Si è conclusa con grande successo presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), in Piazzale…

1 settimana ago

Migliore Studio Piercing a Roma: scopriamo il Tribal Tattoo Studio

Marco Manzo: Il Miglior Piercing Studio a Roma Tribal Tattoo Studio, di Marco Manzo, piercer…

2 settimane ago