Categories: Notize Roma

Interruzioni della circolazione ferroviaria tra Roma e Firenze a causa di un incendio e un incidente stradale

Un incendio di sterpaglie nei pressi di Orvieto ha causato pesanti disagi alla circolazione ferroviaria tra Roma e Firenze. I treni ad alta velocità e quelli convenzionali sono stati momentaneamente bloccati, con ritardi che hanno raggiunto anche le due ore e mezzo. Gli eventi che hanno portato a questa situazione complicata sono stati aggravati da un incidente stradale che ha coinvolto un Tir, creando ulteriori problemi al traffico della zona.

Incendio vicino alla linea ferroviaria: dettagli sull’evento

Intorno alle 16 di un giorno di normale traffico, si è verificato un incendio di sterpaglie all’altezza del chilometro 445 dell’autostrada A1. La fiamma si è sviluppata in direzione sud, nelle immediate vicinanze della linea ferroviaria, causando allerta tra le autorità competenti. Anche se il rogo non ha direttamente interessato la sede ferroviaria, l’intervento dei vigili del fuoco si è reso necessario per domare le fiamme e garantire la sicurezza delle operazioni ferroviarie.

Dopo diverse ore di incertezze e monitoraggio della situazione, i vigili del fuoco sono riusciti a controllare l’incendio. Questo ha permesso, seppure gradualmente, la ripresa della circolazione sulla linea AV, iniziando circa due ore dopo l’innesco del problema. Tuttavia, i danni erano già stati fatti: dai monitor delle centrali operative e delle stazioni ferroviarie di Roma e Firenze sono stati registrati ritardi pesanti, specialmente per i treni in partenza dalla Capitale verso Milano. Queste interruzioni hanno influito notevolmente sulla routine dei pendolari e dei viaggiatori, rendendo la situazione ulteriormente complessa.

L’incidente stradale che ha aggravato i disagi

Mentre si sviluppava il rogo, un altro evento critico ha preso piede nella stessa area: un Tir si è ribaltato a causa dell’esplosione degli pneumatici. L’incidente si è verificato tra Orte e Attigliano, in direzione nord, creando una lunga coda di almeno quattro chilometri. Il veicolo, che trasportava candeggina confezionata, è finito su un fianco al di fuori della carreggiata, segnalando sicuramente un grave rischio per la sicurezza pubblica.

L’autista del Tir ha riportato ferite ed è stato immediatamente trasportato all’ospedale di Orvieto con codice giallo, evidenziando la serietà della situazione. Le forze dell’ordine locali, in particolare le pattuglie della polizia stradale di Orvieto, sono intervenute prontamente per gestire il traffico e coordinarsi con i vigili del fuoco e i tecnici della società Autostrade per l’Italia, impegnati nella bonifica della carreggiata.

Impatto sulla mobilità e ripercussioni

Le conseguenze di questi eventi si sono riflettute non solo sulla circolazione ferroviaria ma anche sulle strade attorno a Orvieto. I rallentamenti e i blocchi della circolazione hanno costretto molti dirigenti e pendolari a fare i conti con attese più lunghe del previsto, mentre le stazioni ferroviarie di Roma e Firenze hanno riportato un’alta affluenza di viaggiatori in attesa di notizie sui loro mezzi.

Le autorità stanno monitorando attentamente la situazione per evitare ulteriori disagi e garantire che la ripresa della circolazione avvenga in modo sicuro e programmato. In questo contesto, i passeggeri sono stati invitati a rimanere informati attraverso i canali ufficiali della compagnia ferroviaria e sulle piattaforme di mobilità della zona. È molto probabile che per il giorno successivo si registrino ancora inconvenienti legati ai ritardi pregressi, complicando così un quadro di trasporti già stressante.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

15 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

5 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

7 giorni ago