Categories: Notize Roma

Intervento aereo nelle operazioni di spegnimento incendi boschivi

Nella giornata odierna, gli equipaggi dei Canadair e degli elicotteri della flotta aerea dello Stato, sotto il coordinamento del Dipartimento della Protezione Civile, sono stati attivamente coinvolti fin dalle prime luci del giorno nelle attività di spegnimento degli incendi boschivi, rendendo essenziale il supporto aereo alle squadre a terra.

Intervento coordinato in varie regioni

Secondo i dati aggiornati fino alle 18.30, il Centro Operativo Aereo Unificato del Dipartimento ha registrato un totale di 18 richieste di intervento aereo. Di queste, 8 sono giunte dalla Calabria, 3 dal Lazio, 2 rispettivamente dalla Puglia e dalla Sicilia, mentre una da Abruzzo, Basilicata e Campania ciascuna.

Successi nelle operazioni di spegnimento

Grazie al costante impegno dei piloti dei mezzi aerei, sono stati messi sotto controllo o completamente spenti, fino ad ora, ben 6 roghi. Le operazioni di lancio di acqua e liquido ritardante ed estinguente verranno mantenute attive finché le condizioni di illuminazione consentiranno un’azione sicura.

Causa degli incendi e ruolo dei cittadini

La maggior parte degli incendi boschivi è originata da comportamenti negligenti o, purtroppo, intenzionali. La collaborazione attiva della cittadinanza svolge un ruolo cruciale nel segnalare prontamente al numero 115 del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco o, se disponibile, al numero unico di emergenza 112, qualsiasi segno premonitore di un potenziale incendio boschivo. Fornire informazioni dettagliate è fondamentale per limitare i danni e permettere un intervento rapido da parte degli operatori, evitando che l’incendio si propaghi ulteriormente.


© Copyright ANSA

Francesca Monti

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago