Categories: Notize Roma

Intervista a Matteo Di Cola di SMMACK Studio: in prima linea contro lo spreco

Il 5 febbraio 2024 è dedicato alla “Giornata Nazionale di Prevenzione dello Spreco Alimentare”, un appuntamento che promuove la sostenibilità nel settore alimentare e ambientale. In questa occasione, abbiamo intervistato Matteo Di Cola, fondatore di SMMACK Studio, un’agenzia di comunicazione specializzata in strategie social nel campo food/beverage.

Chi è il principale responsabile dello spreco alimentare?

“Tra produttori, distributori e consumatori, tutti contribuiscono agli sprechi. Il produttore in misura minore, il distributore di più a causa di problematiche gestionali, e il consumatore influenzato dalla pubblicità e dalla voglia di avere tutto e subito, anche se non strettamente necessario.”

Come SMMACK Studio affronta lo spreco alimentare?

“Cerchiamo di mantenere un alto livello di sostenibilità: tutti gli alimenti utilizzati per shooting fotografici o video vengono consumati dallo staff del locale o dalla nostra agenzia. Niente viene sprecato.”

Strumenti per contrastare lo spreco di cibo nell’ambito della comunicazione food/beverage

“Adottiamo una strategia di pianificazione dei piatti in uscita per i contenuti, in accordo con il locale. Le tempistiche sono cruciali per evitare sprechi sia a livello di shooting che nella gestione sostenibile degli alimenti.”

Possono i social convertire le cattive abitudini relative allo spreco alimentare?

“I social possono svolgere un ruolo cruciale nel cambiare comportamenti, informando attraverso profili influenti con un tono adatto alla sensibilizzazione. È essenziale considerare i parametri dei target di riferimento e adottare forme comunicative pertinenti.”

La lotta agli sprechi come trend per gli influencer

“Sì, le tematiche green sono già tendenza sui social dal 2023 e in forte espansione nel 2024. Gli influencer stanno sperimentando nuove forme di comunicazione per realizzare contenuti educativi di alta qualità.”

I progetti futuri di SMMACK Studio sulla prevenzione dello spreco alimentare

“Abbiamo in programma di proporre soluzioni anti-spreco, come app per smartphone, per ridurre gli sprechi e offrire rimanenze alimentari a prezzi modici alla cittadinanza. Stiamo anche valutando collaborazioni con enti di beneficenza e sostegno alimentare locali.”

Emiliano Belmonte

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago