Intesa rinnovata tra Medeaterranea e Nas per garantire sicurezza alimentare - avvisatore.it
L’Ipseoa Tor Carbone di Roma ha rinnovato l’accordo triennale con Nas-Medeaterranea, in linea con il protocollo nazionale siglato nel 2019 tra il Miur e l’arma dei carabinieri. Questo accordo mira a promuovere la legalità e la sicurezza alimentare nelle scuole secondarie di secondo grado del Lazio che aderiscono al Polo Tor Carbone.
Il documento è stato firmato dalla dirigente scolastica Cristina Tonelli, rappresentante dell’istituto alberghiero e Polo didattico di riferimento regionale, e da Massimiliano Quintiliani, presidente dell’ente di formazione Medeaterranea. Alla cerimonia di firma erano presenti anche il maggiore Giancarlo Di Niso, comandante del Nas Carabinieri di Roma, e il luogotenente Gennaro Barone.
Grazie a questo accordo, saranno organizzati interventi, seminari scientifici e incontri didattico-educativi, con il supporto del personale specializzato del Nas. L’obiettivo è promuovere una formazione interattiva, che coinvolga gli studenti e le loro famiglie, sui temi della sicurezza alimentare, della dieta mediterranea e dell’impatto sulla salute dei corretti stili di vita.
Massimiliano Quintiliani, presidente di Medeaterranea, sottolinea l’importanza di formare e sensibilizzare gli studenti su questi temi: “Formiamo e sensibilizziamo, in tutte le regioni italiane, gli studenti, ma anche le loro famiglie, sui temi della sicurezza alimentare, della dieta mediterranea e dell’impatto sulla salute dei corretti stili di vita, anche sociale“.
Quintiliani aggiunge che l’obiettivo è unire la competenza tecnico-scientifica con la cultura della legalità e del corretto esercizio della democrazia, per formare dei cittadini consapevoli e responsabili: “Siamo convinti che coniugare la competenza tecnico-scientifica con la cultura della legalità e del corretto esercizio della democrazia possa senz’altro formare dei buoni cittadini del domani“.
Questo accordo triennale tra Nas e Ipseoa Tor Carbone di Roma conferma l’impegno delle istituzioni nel promuovere la legalità e la sicurezza alimentare attraverso l’educazione e la formazione. Grazie a iniziative come queste, gli studenti avranno l’opportunità di acquisire conoscenze e competenze fondamentali per una corretta alimentazione e uno stile di vita sano.
A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…
Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…