Intesa tra pm Palermo e Coni: protocollo contro violenza sessuale - avvisatore.it
Giovedì verrà firmato un importante protocollo d’intesa tra la Procura di Palermo, il CONI e la Procura Generale dello Sport, con l’obiettivo di garantire una maggiore tutela delle vittime di violenza e abusi sessuali nel contesto sportivo. L’accordo prevede una stretta collaborazione tra gli uffici giudiziari e la tempestiva informazione della Procura Generale dello Sport sulle indagini in corso.
Il protocollo d’intesa sarà sottoscritto nell’ufficio del procuratore di Palermo, Maurizio de Lucia, alla presenza del presidente del CONI, Giovanni Malagò, e del procuratore generale dello Sport, Ugo Taucer. All’incontro parteciperanno anche il presidente della Corte d’Appello, Matteo Frasca, il procuratore generale di Palermo, Lia Sava, e l’aggiunto Vito Di Giorgio per la Procura di Messina.
L’obiettivo principale dell’accordo è garantire una maggiore tutela delle vittime di violenza e abusi sessuali, prevenendo possibili reiterazioni dei reati. Il protocollo prevede che il pubblico ministero informi tempestivamente la Procura Generale dello Sport, fornendo tutte le informazioni relative alle inchieste per violenza sessuale e abusi sessuali che coinvolgono tesserati di una Federazione Sportiva Nazionale o di una disciplina sportiva associata riconosciuta dal CONI.
Il protocollo d’intesa prevede anche che il pubblico ministero possa richiedere informazioni alla Procura Generale dello Sport riguardo al ruolo, alle attività svolte e ai procedimenti disciplinari pendenti o conclusi che riguardano gli indagati. La Procura Generale dello Sport, a sua volta, si impegna a informare tempestivamente la Procura Federale della Federazione Sportiva Nazionale o della disciplina sportiva associata competente per l’apertura di un procedimento disciplinare.
Inoltre, la Procura Generale dello Sport può fornire ogni informazione utile al pubblico ministero e può richiedere l’autorizzazione per estrarre il certificato delle iscrizioni delle notizie di reato relative al tesserato o all’affiliato oggetto di indagine.
Questo accordo rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro la violenza e gli abusi sessuali nello sport, garantendo una maggiore protezione per le vittime e una collaborazione efficace tra le autorità giudiziarie e sportive.
Come sottolineato dal procuratore generale dello Sport Ugo Taucer: “L’obiettivo principale di questo protocollo è garantire una maggiore tutela delle vittime di violenza e abusi sessuali nello sport, prevenendo possibili reiterazioni dei reati e promuovendo una collaborazione efficace tra le autorità competenti”.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…