Intossicazione alimentare a Roma: 26 bimbi e 4 insegnanti coinvolti - avvisatore.it
Ventisei bambini e 4 insegnanti del nido comunale Mameli, situato nel quartiere Trastevere a Roma, sono stati visitati dai sanitari del 118 a causa di una presunta intossicazione alimentare. I bambini, con un’età compresa tra 0 e 3 anni, insieme ai loro insegnanti, hanno riportato sintomi come rossore, prurito alla pelle e agli occhi. Alcune insegnanti hanno anche avuto una sensazione allergica di soffocamento. Il personale del 118 Ares è intervenuto sul posto per fornire le prime cure e alcune insegnanti hanno rifiutato il trasporto in ospedale dopo essere state visitate.
All’interno del nido comunale Mameli, i pasti vengono preparati da una ditta esterna e successivamente riscaldati prima di essere serviti ai bambini. Questo aspetto solleva interrogativi sulla qualità e la sicurezza degli alimenti forniti. Attualmente, i Carabinieri stanno conducendo un’ispezione per verificare le cause dell’intossicazione alimentare e accertare eventuali responsabilità.
Le indagini sono ancora in corso per determinare le cause dell’intossicazione alimentare al nido comunale Mameli. È fondamentale identificare l’origine del problema e adottare le misure necessarie per garantire la sicurezza e la salute dei bambini e del personale. Nel frattempo, le famiglie dei bambini sono state informate dell’incidente e sono state prese precauzioni per evitare ulteriori casi di intossicazione. Si attendono ulteriori sviluppi sull’indagine in corso.
Fonte: Silvia Mancinelli
Le fettuccine ai funghi porcini sono uno dei piatti simbolo della tradizione italiana: semplici, profumate…
Il tatuaggio ornamentale è un linguaggio artistico raffinato e simbolico, pensato soprattutto per il corpo…
Leadership, creatività e cuore: Marianna Pignatelli protagonista del Premio Internazionale “La Rosa d’Oro” Marianna Pignatelli…
· Cyber™ Tyre è il primo sistema intelligente al mondo che sfrutta dati hardware e…
Il film dedicato a Giorgio Armani svelato solo dopo i funerali Milano, 9 settembre 2025…
Stefano Bassi: “La sicurezza è un approccio sistemico al rischio, non solo un lucchetto” Roma.…