Inverno tardivo e abbondanti nevicate nelle montagne lombarde - Occhioche.it
Nelle zone settentrionali della Lombardia, l’inverno sembra non voler lasciare spazio alla primavera. In località come Valtellina, Valchiavenna e Alta Val Seriana le cime delle montagne sono ancora coperte di neve e le temperature continuano a mantenersi al di sotto delle medie stagionali. Gli operatori della ski-area del ghiacciaio dello Stelvio, la più elevata d’Europa, sono al lavoro per preparare la stagione dello sci estivo, che ha preso il via con abbondanti nevicate che hanno aggiunto oltre 40 centimetri allo strato preesistente.
Il rifugio Dosdè, situato a 2.800 metri di altitudine nel comune di Valdidentro , è stato teatro di un’operazione di soccorso da parte della Guardia di Finanza di Bormio, che ha recuperato e trasportato a valle quattro giovani bloccati dalla neve. In breve tempo sono caduti circa 50 centimetri di neve, rendendo complicata la gestione del rifugio: le temperature che scendono ancora sotto lo zero stanno scoraggiando gli escursionisti, che in pochi prenotano e mantenerlo aperto senza ospiti si rivela un onere difficilmente sostenibile per i gestori.
Dopo le intense piogge degli scorsi giorni, che avevano causato il rischio di esondazioni, il livello di torrenti e fiumi è finalmente in calo. Nonostante il meteo avverso di maggio e giugno, che ha caratterizzato l’inizio dell’estate, sembrano essere scongiurati problemi di scarsità idrica nei bacini idrografici già prossimi al limite della loro capacità massima.
2. Stelvio
Il ghiacciaio dello Stelvio è il più alto della zona alpina e si trova sullo spartiacque tra Lombardia e Trentino-Alto Adige, in Italia. È famoso per essere uno dei pochi luoghi in Europa dove è possibile praticare lo sci estivo, grazie alla presenza di neve anche durante i mesi caldi dell’anno. Il Passo dello Stelvio è una popolare meta turistica per gli amanti degli sport invernali e offre panorami spettacolari.
3. Dosdè e Valdidentro
Il rifugio Dosdè, situato a 2.800 metri di altitudine nel comune di Valdidentro, è un importante punto di riferimento per gli escursionisti e gli amanti della montagna in Alta Valtellina. Il rifugio offre ospitalità e rifugio per chi pratica escursioni o scalate in zona. Valdidentro è un comune montano della provincia di Sondrio in Lombardia, noto per la sua bellezza naturale e le numerose attività all’aria aperta che offre ai visitatori, come escursioni, arrampicate e sport invernali.
4. Guardia di Finanza di Bormio
La Guardia di Finanza è un corpo di polizia ad ordinamento militare italiano, responsabile del controllo delle imposte e delle accise, della vigilanza economica e finanziaria e del contrasto al crimine economico e finanziario. La stazione di Bormio, situata in Alta Valtellina, si occupa della sorveglianza del territorio montano e dell’assistenza in situazioni di emergenza come soccorsi in montagna o salvataggi durante condizioni meteorologiche avverse.
5. Problematiche idriche
Le intense piogge seguite da abbondanti nevicate possono portare a problemi legati all’acqua, come esondazioni di fiumi e rischio di scarsità idrica. Il controllo e la gestione delle risorse idriche sono cruciali per prevenire situazioni di emergenza e garantire un approvvigionamento idrico adeguato per la popolazione. La costante monitoraggio del livello di acqua dei fiumi e dei bacini idrografici è fondamentale per prevedere e affrontare eventuali criticità legate alle risorse idriche.
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…
Si è svolto nella maestosa Sala Koch del Senato della Repubblica il convegno intitolato “Una…
Con l’arrivo dell’estate, la voglia di leggerezza, sole e libertà si riflette anche nei capelli.…
Si è conclusa con grande successo presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), in Piazzale…
Marco Manzo: Il Miglior Piercing Studio a Roma Tribal Tattoo Studio, di Marco Manzo, piercer…