Categories: Gossip

Investire nell’istruzione per raggiungere la pace

L’istruzione come strumento per la pace: nuove evidenze confermano il legame

La connessione tra istruzione e pace è stata confermata da una ricerca condotta dalla Global Partnership for Education (GPE) e dall’Institute for Economics and Peace di Sydney (IEP), pubblicata in occasione della Giornata internazionale dell’educazione il 24 gennaio. Secondo lo studio, i Paesi con alti tassi di completamento della scuola primaria sono generalmente più pacifici, mentre quelli con alti livelli di pace presentano un tasso di completamento della scuola secondaria del 99%. Al contrario, i Paesi con bassi livelli di pace hanno un tasso di completamento della scuola secondaria medio del 52%.

L’importanza dell’istruzione per la stabilità sociale e politica

I Paesi che investono maggiormente nell’istruzione godono di una maggiore stabilità sociale e politica. Al contrario, quelli con bassi livelli di istruzione tendono ad essere più soggetti a conflitti interni. In altre parole, un sistema educativo di qualità può contribuire a ridurre la gravità e la durata della violenza sociale, salvando così vite umane.

Investimenti nell’istruzione per promuovere la pace

La ricerca ha dimostrato che i miglioramenti nei livelli di pace sono direttamente correlati agli investimenti nell’istruzione. I Paesi che destinano maggiori risorse all’istruzione presentano livelli più elevati di pace. Ad esempio, nel 2020, la Namibia, uno dei Paesi più pacifici dell’Africa, ha registrato il sesto tasso più alto di investimenti governativi nell’istruzione a livello mondiale, in percentuale del PIL.

Colmare la lacuna di conoscenza

Nonostante gli impatti negativi dei conflitti sull’istruzione siano ampiamente riconosciuti, la ricerca sul rapporto tra pace e istruzione è stata finora limitata e obsoleta. Per colmare questa lacuna di conoscenza e fornire basi solide per politiche efficaci, la GPE ha collaborato con l’IEP per analizzare e comprendere meglio il rapporto tra istruzione e pace.

Investire nell’istruzione per costruire la pace

Il mondo ha vissuto un decennio caratterizzato da conflitti, crisi e guerre mortali. Le guerre continuano a causare vittime, sfollare civili e creare una disperata necessità di assistenza. È quindi urgente ricostruire le fondamenta per una pace duratura. L’istruzione, spesso trascurata, è invece un elemento cruciale per raggiungere questo obiettivo. Investire nell’istruzione è fondamentale per costruire la pace e garantire un futuro migliore per tutti.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

18 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

18 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

6 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

6 giorni ago