Categories: Benessere

Iscrizioni aperte per il concorso nazionale di cucina “Lo Zampone e il Cotechino Modena IGP degli chef di domani”

Il mondo dell’enogastronomia si prepara a dare il benvenuto alla nona edizione del concorso nazionale “Lo Zampone e il Cotechino Modena IGP degli chef di domani“. Rivolto agli studenti delle classi e degli Istituti Professionali Statali per i Servizi dell’Enogastronomia e dell’Ospitalità, oltre alle classi delle scuole e degli Istituti Alberghieri, il contest offrirà l’opportunità ai giovani chef di esprimere la propria creatività culinaria utilizzando i pregiati ingredienti tipici della tradizione gastronomica emiliana. La fase di iscrizione è aperta dal 16 settembre 2024 fino al 12 novembre 2024, durante la quale gli studenti potranno caricare le loro ricette sul sito dedicato.

Il concorso: dettagli e modalità di partecipazione

Obiettivi e specie di piatti

Il concorso mira a promuovere e valorizzare la cultura culinaria italiana, in particolare quella emiliana, attraverso la preparazione di piatti creativi a base di Zampone e Cotechino Modena IGP. Ogni partecipante potrà scegliere di realizzare uno dei seguenti tipi di piatti: antipasto, primo, secondo o dessert. Questa varietà permette ai giovani cuochi di esplorare diverse tecniche e stili culinari, valorizzando al contempo un prodotto tipico di alta qualità.

Il Consorzio Zampone e Cotechino Modena IGP, in collaborazione con diversi enti, tra cui il Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, la Regione Emilia Romagna e il Comune di Modena, supporta attivamente questo evento. La presenza dell’Unione Europea sottolinea l’importanza di preservare e promuovere le tradizioni gastronomiche locali, offrendo un palcoscenico nazionale agli aspiranti chef.

Tappe del concorso

Le istituzioni scolastiche che desiderano partecipare al concorso possono registrarsi sul sito ufficiale www.modenaigp.it. Durante tutto il periodo di iscrizione, le scuole potranno caricare le loro ricette, quindi una fase di selezione ridurrà il numero di partecipanti a dieci finalisti, che saranno invitati a competere nella finale di sabato 14 dicembre 2024 a Modena. Questo incontro rappresenterà l’apice della competizione, dove i giovani chef potranno mostrare le loro abilità in una sfida culinaria dal vivo dinanzi a una giuria esperta.

La giuria e i criteri di valutazione

Composizione della giuria

La giuria del concorso è composta da figure di spicco del panorama gastronomico e istituzionale, tra cui Paolo Ferrari, presidente del Consorzio, e lo chef stellato Massimo Bottura, che sapranno esprimere competenze e sensibilità nella valutazione dei piatti presentati. Insieme a loro, parteciperanno anche rappresentanti del mondo economico e della cultura eno-gastronomica locale.

Modalità di valutazione

I giurati esamineranno ciascuna delle dieci ricette finaliste, valutando diversi aspetti fondamentali come creatività, presentazione, gusto e l’utilizzo degli ingredienti tipici, in particolare lo Zampone e il Cotechino Modena IGP. La classifica finale premierà i primi tre Istituti vincitori, che avranno l’opportunità di vedersi riconosciuta la loro eccellenza culinaria all’interno di un contesto di alta formazione professionale.

Il concorso offre, oltre che l’opportunità di vincere premi e riconoscimenti, anche un’importante esperienza formativa per i giovani studenti, che potranno mettersi alla prova e affinare le loro competenze in un settore in continua evoluzione come quello gastronomico. Partecipare a questo concorso significa dare voce al proprio talento e contribuire alla valorizzazione della gastronomia italiana, in particolare di quella emiliana, nota in tutto il mondo.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

15 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

5 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

7 giorni ago