Categories: Benessere

Iscrizioni aperte per il corso biennale gratuito “Evologo”: formati come esperto del settore olivicolo

L’opportunità di specializzarsi nel settore olivicolo-oleario è ora a portata di mano con l’apertura delle iscrizioni al corso biennale gratuito per diventare “Evologo – Tecnico Superiore in management del settore olivicolo oleario“. Sostenuto dalla Fondazione Its Academy Agroalimentare e dalla Regione Lazio attraverso il Pnrr, questo programma di formazione mira a formare professionisti capaci di valorizzare due importanti componenti della filiera: l’olio d’oliva e le olive da tavola. In un periodo in cui l’oleoturismo sta acquisendo sempre più importanza, questo corso si propone di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per intraprendere una carriera in un settore in continua evoluzione.

Requisiti e modalità di iscrizione

Apertura delle iscrizioni e selezione dei candidati

Il corso “Evologo” è aperto a tutti coloro che possiedono un diploma di istruzione secondaria superiore, senza alcun vincolo di età o provenienza regionale. È un’opportunità unica per chi desidera avviarsi a una carriera nel settore olivicolo-oleario, sia per coloro che vogliono avviare un’attività imprenditoriale che per chi cerca occupazione in questo ambito. Le iscrizioni sono limitate a 25 partecipanti, selezionati tramite una procedura di ammissione. Gli interessati possono registrarsi tramite il link dedicato sul sito della Fondazione, che offre tutte le informazioni necessarie.

Dove e quando si svolgeranno le lezioni

Le lezioni del corso si terranno a Roma, presso la nuova sede dell’Its Academy Agroalimentare, situata in Via di Vigna Murata 573, all’interno dell’Istituto Tecnico Agrario G. Garibaldi. La formazione prevede un programma articolato, con un impegno di 1000 ore di attività in aula, laboratori e visite didattiche, distribuite su tre giorni alla settimana. Oltre a queste, ci saranno 800 ore di stage presso aziende del settore, realtà associative e istituzionali partner del progetto. Questo modello formativo garantisce ai partecipanti un apprendimento sia teorico che pratico, essenziale per operare nel mondo reale della produzione olivicola.

Il programma di formazione

Corsi e materie previste

Il corso “Evologo” offre un curriculum ricco e diversificato, mirato a fornire agli studenti tutte le competenze necessarie per emergere nel campo dell’olio d’oliva e delle olive da tavola. Le materie di studio comprendono, tra l’altro, tecniche di potatura e gestione degli oliveti, progettazione di frantoi, e marketing applicato all’oleoturismo. Inoltre, è previsto un ampio spazio per attività pratiche, come assaggi guidati e degustazioni, che permetteranno agli studenti di sviluppare un palato esperto e una comprensione profonda delle caratteristiche organolettiche degli oli.

Opportunità pratiche e stage

L’approccio pratico del corso è fondamentale per garantire una preparazione completa. I partecipanti avranno l’opportunità di lavorare su progetti concreti, come la progettazione di un oliveto, partecipando attivamente a laboratori di lezione. Le visite didattiche presso realtà aziendali e cooperative agricole permetteranno agli studenti di vedere sul campo le diverse fasi della produzione olivicola, dall’uliveto alla tavola. Lo stage rappresenta un momento cruciale, consentendo agli studenti di applicare le conoscenze acquisite e di entrare in contatto diretto con il mondo del lavoro.

Certificazione e prospettive professionali

Diploma di specializzazione

Al termine del percorso formativo, i partecipanti conseguiranno il “Diploma di Specializzazione per le Tecnologie Applicate“, raggiungendo il V livello del Quadro europeo delle qualifiche. Questa certificazione attesta le competenze professionali acquisite e rappresenta un importante biglietto da visita per chi desidera inserirsi nel mercato del lavoro nel campo del settore olivicolo-oleario.

Future opportunità lavorative

Il corso “Evologo” si propone non solo di formare tecnici esperti, ma anche di contribuire allo sviluppo del settore attraverso figure professionali qualificate. Le prospettive lavorative sono molteplici, spaziando dalla gestione di aziende olivicole alla consulenza per lo sviluppo di progetti di oleoturismo, fino a ruoli attivi in cooperative e associazioni. Con la crescente attenzione verso la sostenibilità e la qualità dei prodotti agroalimentari, la richiesta di professionisti competenti in questo campo è destinata ad aumentare, rendendo questa opportunità particolarmente vantaggiosa per chi desidera entrare nel mercato del lavoro.

Per ulteriori informazioni e per iscriverti, visita il sito ufficiale dell’Its Academy Agroalimentare.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago