Categories: Notize Roma

Isola Capo Rizzuto si unisce contro la ‘ndrangheta: oltre 4.000 persone in corteo

Introduzione: Una forte e decisa risposta alle recenti intimidazioni subite da alcune imprese del territorio. Oltre 4.000 persone hanno partecipato questo pomeriggio ad Isola Capo Rizzuto al corteo per dire no alla ‘ndrangheta. ‘iniziativa, promossa dall’amministrazione comunale insieme ad associazioni, partiti politici e parrocchia, ha visto la partecipazione di scuole, associazioni sportive e di volontariato, gruppi parrocchiali e semplici cittadini.

Titolo: Un lungo e silenzioso serpentone di persone ha percorso le principali strade della città, tutti dietro allo striscione con la scritta “la ‘ndrangheta non ci appartiene”. Oltre agli amministratori di Isola Capo Rizzuto erano presenti numerosi sindaci del crotonese e il presidente della Provincia di Crotone Sergio Ferrari. Al momento della partenza del corteo, i consiglieri comunali di Isola, che erano in testa alla sfilata, si sono fermati davanti al palazzo comunale gridando “qui la ‘ndrangheta non entra”.

Sottotitolo: La partecipazione di tanti giovani e bambini riempie di speranza il parroco don Francesco Gentile. “È una risposta importante – ha sottolineato – perché vedo tanti giovani, tanti bambini ma anche molti adulti che sono venuti qui spontaneamente. Questo mi riempie di speranza. È un seme che va coltivato”.

Titolo: La sindaca di Isola Capo Rizzuto, Maria Grazia Vittimberga, ha voluto esprimere la sua vicinanza e il suo sostegno a tutti coloro che ogni giorno cercano di guadagnare onestamente il pane dando posti di lavoro.

Sottotitolo: “Siamo qui oggi – ha detto la sindaca – per dire insieme a tutti i cittadini di Isola che noi siamo dalla parte dei commercianti degli imprenditori di tutti coloro che si alzano la mattina e cercano di guadagnare onestamente il pane dando posti di lavoro. A tutti loro voglio dire di non sentirsi soli perché non soltanto le istituzioni, non soltanto le forze dell’ordine ma anche tutta la popolazione sarà dalla loro parte”.

Titolo: Le recenti intimidazioni subite da alcune imprese del territorio hanno spinto l’amministrazione comunale di Isola Capo Rizzuto a promuovere il corteo contro la ‘ndrangheta. ‘ultima intimidazione è avvenuta lo scorso 21 aprile ai danni della Soigea, azienda leader nel settore elettrico con diverse sedi in Italia, che ha visto alcuni dei suoi mezzi incendiati.

Sottotitolo: La risposta della comunità di Isola Capo Rizzuto è stata forte e decisa, con la partecipazione di oltre 4.000 persone al corteo contro la ‘ndrangheta. Un segnale importante di unità e di sostegno a tutti coloro che ogni giorno lottano per la legalità e per il lavoro.

Francesca Monti

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

1 ora ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

2 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago