Categories: Notize Roma

IT- Alert: Nuovi test oggi e domani, scopriamo dove e perché

Nuovi test IT-alert: collasso di una grande diga e incidente rilevante in stabilimenti industriali

Martedì 19 dicembre 2023 e mercoledì 20 dicembre, il sistema di allarme pubblico IT-alert sarà testato in alcune regioni italiane. I test si concentreranno su due rischi specifici: il collasso di una grande diga e un incidente rilevante in stabilimenti industriali soggetti alla Direttiva Seveso. Le regioni coinvolte in queste simulazioni sono la Puglia, il Veneto, l’Emilia-Romagna, la Lombardia e la Sardegna.

L’obiettivo di questi test è duplice. Da un lato, si vuole sperimentare l’utilizzo di IT-alert in porzioni circoscritte di territorio. Dall’altro, si vuole permettere alle persone di acquisire maggiore confidenza con il sistema di allarme pubblico e la ricezione dei messaggi per scenari di rischio specifici. I test saranno condotti con messaggi di testo declinati in base al rischio e al sito interessato.

La sperimentazione di IT-alert è iniziata il 13 ottobre 2023, coinvolgendo tutte le regioni e province autonome italiane. Se la sperimentazione avrà esito positivo, il sistema potrà diventare operativo e essere utilizzato per diverse tipologie di rischio, come previsto dalla Direttiva del 7 febbraio 2023.

Testo dei messaggi e orario

Il 19 dicembre, alle 12:00, sarà simulato un incidente rilevante in uno stabilimento industriale. Il testo della notifica che la popolazione coinvolta riceverà sarà il seguente:

TEST TEST Questo è un MESSAGGIO DI TEST IT-alert. Stiamo SIMULANDO un incidente industriale nella zona in cui ti trovi. Per conoscere quale messaggio riceverai in caso di reale pericolo per un incidente industriale vai su www.it-alert.gov.it TEST TEST

L’incidente simulato coinvolgerà gli stabilimenti seguenti:

  • Regione Puglia – Stabilimento LyondellBasell, Brindisi

  • Regione Veneto – FIS – Fabbrica Italiana Sintetici S.p.A., Montecchio Maggiore (VI)

Il 20 dicembre, sempre alle 12:00, sarà simulato il collasso di una grande diga. Il testo della notifica che la popolazione coinvolta riceverà sarà il seguente:

TEST TEST Questo è un MESSAGGIO DI TEST IT-alert. Stiamo SIMULANDO il collasso di una diga nella zona in cui ti trovi. Per conoscere quale messaggio riceverai in caso di reale pericolo per il collasso di una diga vai su www.it-alert.gov.it TEST TEST

Il collasso simulato coinvolgerà le seguenti dighe:

  • Regione Emilia-Romagna – Diga di Conca (Comuni interessati: Misano Adriatico, San Giovanni in Marignano, Cattolica)

  • Regione Lombardia – Diga di Pagnona (Comuni interessati: Premana, Pagnona, Casargo, Sueglio, Valvarrone, Bellano, Dervio)

  • Regione Sardegna – Diga di Nuraghe Arrubiu (Comuni interessati: Orroli, Escalaplano, Goni, Silius, Siurgus Donigala, Ballao, Armungia, Villasalto, San Vito, Villaputzu, Muravera)

Questi test permetteranno di valutare l’efficacia del sistema IT-alert e di preparare la popolazione a rispondere in modo adeguato in caso di emergenze reali.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

22 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

5 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

7 giorni ago